BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] numerosi ritrovamenti di frammenti (di epoca romana, paleocristiana, altomedievale) e l'attento esame delle strutture , che circolavano all'interno di un'unica bottega. Nonostante il mediocre statodi conservazione, è possibile intravvedere ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] 13° è desumibile dall'esame delle soluzioni spaziali e formali adottate nelle chiese minori di A., che in gran 1325. La tavola, che ha il fondo d'oro tempestato di gigli angioini, è stata riferita da Toesca (1951) in poi alla stessa mano dell' ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] fase, in accordo con quanto tramandato dalle fonti, si identifica nei resti di una primitiva basilica al di sotto dell'od. chiesa, resti di un edificio che l'esame delle murature individua come altomedievali e pertinenti a un impianto eretto accanto ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] abside, divisa in tre navate da due file di pilastri. Per la data di costruzione sono state suggerite due proposte: fine del sec. 4° esame dei capitelli che sembrano eseguiti per i pilastri stessi. Detti capitelli, con caulicoli resi con uno stile di ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] documentata extra moenia e come l'esame delle murature non permetta di individuare suture verticali, mentre quello , un seguace che proprio da questa impresa è stato denominato il Maestro dell'Arca di Abdon e Sennen da Quintavalle (1990), che per ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] le nostre conoscenze antiquarie. Se, d’altra parte, dall’esame degli originali si passa a quello delle copie di età romana di opere ellenistiche, si nota come queste siano state ripetute, nella gran maggioranza dei casi, non per riprenderne la ...
Leggi Tutto
MONETA
L. Travaini
Nel Medioevo, il termine m. designava tanto la zecca (è anzi questo il significato originario della parola, dovuto al fatto che la prima zecca romana si trovava presso il tempio di [...] lucchesi, i quali dovettero sottoporre all'esame del governo pisano un modellino di gesso - "signum sive modulum cunei , p. 49).La questione della raffigurazione di m. in opere d'arte di epoca medievale non è ancora stata studiata a fondo. Le m. si ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] palazzi, che attendono ancora il necessario capillare esame filologico, mostrano, nelle parti sicuramente autentiche pianta quadrata.
Bibl.: A.F. Giachi, Saggio di ricerche sopra lo stato antico e moderno di Volterra, 3 voll., Firenze 1786-1798 (rist. ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] periodo dal 1191 al 1291 sembra essere stato propizio alla produzione in A. di manoscritti miniati, icone e tavole dipinte, occidentali, altre orientali. Prima di pronunciarsi sulla loro origine, è necessario prendere in esame il testo delle copie ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] divinatoria dei maghi e le cui spoglie erano state venerate dal re longobardo nel monastero delle ; W. Montorsi, L'epigrafe modenese di Liutprando e l'esame ritmico longobardo (Deputazione di storia patria delle antiche provincie modenesi. Biblioteca ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...