CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] scopo di cercare metodi per la loro separazione attraverso l'esamedi una numerosa serie di sali e di avere Oltre a numerosi lavori scientifici, di cui i principali sono stati sopra citati, il C. è autore di un Trattato di mineralogia (Firenze 1945, 2 ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] , f. 4, cc. varie; Archivio diStatodi Venezia, Inquisitori diStato, b. 15.
G. Bravi, Analisi delle opere di A. T., Bergamo 1835; P. Franchini, Esame a confronto delle formole idrometriche di T. e di Eytelwein, Milano 1842; G. Olivari, Cenni ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] 1928 fu promosso generale della riserva e nominato consigliere diStato; nel 1935 divenne tenente generale e successivamente ispettore Esame sintetico delle eliche dei dirigibili militari P1, P2, P3, studio sperimentale sul funzionamento di un tipo di ...
Leggi Tutto
TERESA MARGHERITA (al secolo Anna Maria) REDI, santa
Anna Scattigno
Nacque ad Arezzo il 15 luglio 1747 da Ignazio, cavaliere, balì dell’Ordine di S. Stefano e da Camilla Ballati, nobile senese. Un fratello [...] ancora incorrotto e così nel nuovo esame condotto nel giugno 1805 alla presenza di Maria Luisa regina d’Etruria e dell diStatodi Arezzo, Archivio domestico Albergotti, 22, B.XXXI: A. Albergotti, Vita della Serva di Dio suor T.M. R. del S. Cuor di ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Giovanni Andrea Calisto.
Angelo Mazza
Figlio di Lorenzo Andrea, nacque a Bologna il 14 ottobre 1737. L’anno 1738 comunemente riportato dai dizionari discende, con tutta probabilità, dall’imprecisa [...] da 1436 al 1920, Firenze 1987; L. Callegari Hill, L’Accademia Filarmonica di Bologna, 1666-1800: statuti, indici degli aggregati e catalogo degli esperimenti d’esame nell’archivio, Bologna 1991, ad ind.; O. Gambassi, L’Accademia Filarmonica ...
Leggi Tutto
NAVA, Luigi
Paolo Pozzato
– Nacque a Torino l’11 giugno 1851 da Giacomo Antonio e da Elisabetta Salino.
Entrato all’Accademia militare il 22 settembre 1867, ne uscì sottotenente nello stato maggiore [...] corpo d’armata; venne nominato segretario della commissione per l’esame delle proposte di ricompensa al valor militare e transitò, alla fine dello stesso anno, al comando del corpo distato maggiore. Nel novembre 1889 fu promosso tenente colonnello e ...
Leggi Tutto
BESTA, Carlo
Bruno Callieri
Nacque a Teglio (Sondrio) il 17 aprile 1876 da Bortolo, medico, e da Maria Morelli, e studiò medicina all'università di Pavia, alla scuola di grandi maestri, come C. Golgi, [...] delle formazioni commissurali, che è stato poi ampiamente seguito da altri autori.
Nominato straordinario di clinica neurologica a Messina nell' lesione del giro retrosigmoideo. Attraverso l'esamedi ferite cerebellari, ammise per il cervelletto ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] . Nello stesso anno sostenne e superò l'esamedi ammissione all'accademia di Brera a Milano, dove però non poté posizione teorica del D. era simile a quella di Kandinskij, fondata su una corrispondenza tra lo stato d'animo e il colore (Thea, 1987, ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] di lui già si parlava come di un "contrappeso" al segretario distato, cardinale Rampolla, intransigente e francofilo. L'A. dovette scusarsi diEsame critico del sac. dott. A. A., Milano 1877; Carteggio di or fa mezzo secolo tra il rev. prevosto di ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] quale lo studente sosteneva l'esamedi laurea. Nel 1935 essa venne trasformata nella facoltà di scienze statistiche, demografiche ed possano essere stabiliti come generalizzazione di osservazioni empiriche, così come era stato fatto dal Veronese per ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...