ANTONI, Carlo
Michele Biscione
Nato a Senosecchia (Trieste) il 15 ag. 1896, era studente in Francia allo scoppio della guerra mondiale. Riparò in Italia, e a Firenze, dove riprese gli studi di lettere, [...] La Stampa. Negli stessi anni egli si dedicava all'esamedi alcuni aspetti dei pensiero e della storiografia tedeschi, dal gli orientamenti della cultura antifascista di fronte alla prospettiva di un colpo distato, che appare inevitabile. Ai primi ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] infine, con lo stesso grado, fu "addetto al comando del Corpo diStato Maggiore". Usciva nel 1891 a Roma lo studio su La battaglia dell' un esame delle condizioni politiche e militari che spinsero i Piemontesi a partecipare alla guerra di successione ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esamedi laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] ai fratelli Nicolò e Giovanni e al nipote Anton Giacomo; le nipoti e la moglie beneficiarono di legati.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Studio, Libri segreti del Collegio di diritto civile, reg. 28B, c. 176v; Libri segreti del Collegio ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] propri membri in qualità di «cantore di tenore» (Penna, p. 624); sette anni più tardi, il 20 ott. 1743, si sottopose a esame sull’antifona a musica, Archivio diStato, Archivio generale arcivescovile, Archivio musicale della Basilica di S. Petronio, ...
Leggi Tutto
CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] articoli citiamo il Contributo all’esame critico della campagna del 1848 (pubbl. in Rivista di fanteria, VIII [1899]); L la direzione dell’Istituto geografico militare, quindi fu capo diStato Maggiore della 3ª armata nel periodo della preparazione e ...
Leggi Tutto
VOLPI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
VOLPI, Bartolomeo. – Nacque a Soncino presso Cremona nel 1359 o 1360, da Antonio Volpi. Non si hanno notizie della madre. La famiglia aveva già una tradizione nelle [...] è stato sostenuto che avesse studiato entrambi i diritti a Bologna, dove in effetti un Bartolomeo da Soncino superò l’esame ‘privato’ per la licenza il 22 novembre 1384 (Il Liber secretus, I, 1938, p. 29). Anche supponendo l’identificazione di costui ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] 'Accademia dei Lincei (1884) per la Storia documentata di Carlo V, fusocio dei Lincei e delle accademie di Padova, di Monaco e di Torino, membro di commissioni per gli esamidiStato e per la riforma dei programmi didattici, commissario governativo ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] di diritto civile dedicati soprattutto all'esamedi fattispecie poco trattate dalla dottrina e di quelle oggetto di in cui era stato coinvolto in riferimento alla gestione dell'università torinese e che poi si rivelò priva di ogni fondamento. Morì ...
Leggi Tutto
BENUSSI, Vittorio
Cesare Musatti
Nacque il 17 genn. 1878 a Trieste da Bernardo (studioso di storia, e per molti anni direttore del locale liceo femminile) e Maria Rizzi. Fece gli studi secondari nella [...] succedersi delle esperienze presentava variazioni dei tutto corrispondenti alle variazioni qualitative di quegli stessi stati; cosicché poteva essere stabilito, in base al solo esame del tracciato pneumografico, se ed in quale maniera un determinato ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI (Passeri), Cinzio
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1551 a Senigallia da Aurelio Passeri e da Elisabetta Aldobrandini, figlia di Silvestro. Nel 1566 fu inviato a Roma. Unico nipote maschio [...] normale amministrazione imposti dall'organizzazione della segreteria distato. Perciò è difficile cogliere l'apporto personale dell'A. alla soluzione delle questioni che caddero sotto il suo esame, come quelle dell'assetto religioso della Germania e ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...