STUPARICH (Stuparovich), Carlo
Cristina Benussi
STUPARICH (Stuparovich), Carlo. – Nacque il 3 agosto 1894 a Trieste, allora porto franco dell’Impero asburgico, da Marco, dalmata di Lussino e di tradizione [...] perché pensava che fosse necessario affrontare un esamedi «esistenza», piuttosto che di «coscienza». Identificò nel bene della patria e non proprio festosa era stata l’accoglienza dei volontari, sospettati di fare doppio gioco e comunque invisi ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Filippo
Daniela Stiaffini
Nacque intorno ai primi anni del sec. XIV, verosimilmente a Firenze, nella "cappella" di S. Romolo, dove risiedeva la famiglia. Era figlio di Neri di Filippo [...] D. era già morto nel 1361. L'esame della documentazione dimostra invece, al di là di ogni dubbio, che il D. era ancora vivo alla famiglia e alla vita del D. è conservata presso l'Arch. diStatodi Firenze, Carte Pucci, cart. I, 30; Ibid., Carte Dei, ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] distato maggiore di Gioacchino Murat, Tordo fu tra coloro che cercarono di dissuadere il re dal progetto di conquista della penisola, ma chiese poi diEsame critico-religioso della Chiesa romana.
Dopo una brevissima parentesi egiziana, tentò di ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] statodi necessità, non mancò di osservare che la libertà contrattuale "senza eguaglianza significa libertà di uno solo o di più, e libertà diesame "di tutte le questioni analitiche che s'incontrano nell'applicazione delle disposizioni positive di ...
Leggi Tutto
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe
Gerardo Nicolosi
RESSMAN, Francesco Costantino Giuseppe. – Nacque a Trieste il 15 maggio 1832 da Ignazio e da Giuseppina Wöeger.
Rimasto orfano ancora adolescente, [...] di quell’anno venne destinato come addetto di legazione a Parigi e il 20 maggio 1864, in seguito a esamedi idoneità nostalgie per i tempi di Cavour, di cui pure era stato antico sodale.
Una prospettiva opposta a quella di Ressman che, già richiamato ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] Carlo V, a Firenze nel 1932, dedicato all'esame della crisi della libertà italiana, e nella miscellanea diStato nella storia moderna..., in Rivista st. ital., LV (1938), 3, pp. 1-16.
Nel 1935 passò alla cattedra di storia moderna dell'università di ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] e la varietà stessa dei problemi di cui si occupò, dai ricordi storici all'esame critico di opere letterarie (vi si esamina, necessità di un'amministrazione particolare per la Sicilia. Fece quindi parte del Consiglio straordinario diStato chiamato ...
Leggi Tutto
THOUAR, Pietro
Gabriele Scalessa
THOUAR, Pietro. – Nacque a Firenze, nel quartiere di Santa Maria Novella, il 23 ottobre 1809 da Francesco, maestro di lingua, e Zenobia Bensi, casalinga.
Entrato fanciullo [...] nominato direttore di quella Pia casa di lavoro in cui era stato rinchiuso di pubblicare l’antologia L’Arpa del popolo presso la Tipografia galileiana, di cui Cellini era divenuto direttore, e aveva bisogno di denaro per l’ammissione all’esamedi ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] e il 24 dicembre 1275, superato l’esame previsto dagli statuti del Comune, fu accolto nella societas notariorum già nel corso del secolo seguente.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna, Comune-Governo, Riformagioni del Consiglio del popolo, reg ...
Leggi Tutto
SANESI, Ireneo
Federica Marinoni
– Nacque ad Arezzo il 7 novembre 1868, terzo e ultimo figlio (dopo il primogenito Giuseppe, futuro storico, nato nel 1864, e la sorella Erminia, nata nel 1865) di Tommaso [...] del 1889, sostenne l’esamedi licenza universitaria, con una di tenente di complemento dell’87° reggimento fanteria di Siena. Esonerato per motivi di salute dai combattimenti, prestò servizio, fino al 1917, nell’Ufficio storico dello stato ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...