MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] funzione di Eulero C. L’uso di calcolatori ha reso di grande attualità il calcolo della costante di Euler-Mascheroni, che è stato portato , dopo un esamedi B. Oriani, che tranne qualche eccezione non li giudicò meritevoli di pubblicazione, furono ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Domenico
Lionello Puppi
Nacque nell'anno 1500, figlio "magistri Joannis theutonici cerdonis", come si deduce con tutta sicurezza da un più tardo, fondamentale documento che ci consegna anche [...] intorno al 1520, in assenza di referenze archivistiche, regge all'esame del dato di stile: troviamo qui infatti "estimi" della città non ne rilevano mai il nome (Arch. diStatodi Padova, Civico antico, Estimo 1518: in particolare, Polizze città, b ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere diStato e scrittore [...] amministrativo su quello costituzionale, per poi passare all’esame delle fonti, dell’organizzazione e dell’attività, e la riforma delle leggi sulle società e dei monopoli diStato. Nel 1977 presiedette la commissione preparatoria dei decreti attuativi ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] due documenti di recente scoperta (conservati presso l'Archivio diStatodi Venezia), ci consentono di fare nuova della sonorità, ottenuto mediante combinazioni di voci sempre diverse" (Kunze). Non diversamente l'esame delle quattro messe edite nel ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Bartolomeo, da Antonio di Giacomo e da Angeliera Angelieri, probabilmente nel 1484.
Tale data è suggerita dal più recente ed [...] 'architettura rivela la mano di un competente.
Sua intenzione è di prendere in esame un aspetto della materia A. C. e il suo tempo, a cura di L. Puppi, Padova 1980. Si vedano inoltre: Arch. diStatodi Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] costituzione dell'anno VIII, imposta con il colpo diStato del 18 brumaio del generale Napoleone Bonaparte, divenuto primo per un più ampio esame dell'opera edita e inedita del L., si vedano: L. Pepe, Sull'edizione delle opere di L., in Edizioni ...
Leggi Tutto
HACK, Margherita
Francesca Matteucci
Nacque a Firenze in via Caselli, vicino al Campo di Marte, il 12 giugno 1922, figlia unica di Roberto, di religione protestante, e di Maria Teresa Poggesi, di [...] razziali.
Nel giugno 1937, superato l'esamedi ammissione alla prima liceo, tornò di nuovo al Galilei, in una classe tutta della nostra galassia – conosciuta negli anni trascorsi negli Stati Uniti. Aveva incontrato Mildred Matthews (detta Milli) a ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] si aprì uno scenario nuovo: dette con Gentile l’esamedi storia della filosofia portando, come programma, «tutto Platone scarcerazione ritornò a Scanno, visto che la casa di Roma era stata affittata per far fronte alle esigenze economiche della ...
Leggi Tutto
SATTA, Salvatore
Italo Birocchi
Eloisa Mura
(Giovanni Salvatore). – Nacque a Nuoro il 9 agosto 1902 da Salvatore, notaio, e da Valentina Galfrè, di origini piemontesi, conosciuta con il nome di Antonietta.
Fu [...] produceva in una riflessione che era al tempo stesso un esamedi coscienza: si interrogava sulla sua ‘competenza’ – nell maggio 1972 Satta aveva tenuto la sua ultima lezione ed era stato collocato fuori ruolo. Morì a Roma il 19 aprile 1975, stroncato ...
Leggi Tutto
DE NOTARIS, Giuseppe
Fabio Garbari
Nacque a Milano il 18 apr. 1805, da Antonio e Teresa Tarello, in una nobile famiglia oriunda della Valle Intrasca.
Compiuti i primi studi a Milano, frequentò l'università [...] esame delle alghe del mar Ugure che descrisse nelle opere Algologiae Maris Ligustici specimen (ibid., IV [1842], pp. 273-325), contenente l'indicazione di botanico di Torino; diverse lettere sono anche reperibili all'Archivio diStatodi Lucca ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...