ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...]
Attraverso De Caprariis, Arfè pose la sua candidatura all’esamedi ammissione dell’Istituto italiano per gli studi storici fondato da ben presto anche a Firenze fra il lavoro all’Archivio diStato e la militanza politica. Un rapporto che segnò in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...]
Allo stato della documentazione, l'esigua biografia ricostruibile intorno a G. autore del Pecorone si riduce alle tre tappe illustrate, essendo caduto già all'esame del Novati il valore probatorio del sonetto sacchettiano a favore di un soggiorno di ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] lato del rapporto con le altre scienze; di qui l'occasione per un esame dei rapporti fra economia e storia. Storicistica cortacea basata sui biglietti diStato o greenbacks. Sulla Perseveranza pubblicò una serie di articoli divulgativi sulla geografia ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] , da via Bernardo Strozzi a piazza Leopardi. Se Livorno era stata la simbolica città della madre, Genova rappresentò per Caproni il luogo : Giacomo Debenedetti lo pregò di aiutare il figlio Antonio per l’esamedi ammissione alle scuole medie nell ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] esamedi ammissione al corso di Composizione presentò «alcuni pezzi che avevano già un certo alone di modernità» (p. 9), conseguenza di numerosi ascolti radiofonici di e bibliografia; la Conversazione è stata poi ripubblicata parzialmente in Musica/ ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] che egli si spaccia, da semplice dottore". Ancora nel 1652, gli Inquisitori diStato ricorderanno la cattiva impressione che l'Esame aveva fatto e rifiuteranno a V. Siri di ristamparlo nel suo Mercurio (ed egli si limiterà a riassumerlo molto ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] la famiglia rientrava in Piemonte (il padre divenne funzionario diStato nel 1816), Pellico rimase a Milano, dal dicembre 1814 Byron) e scrisse soprattutto di critica teatrale, propendendo – nell’esame del teatro di Marie-Joseph Chénier (nei numeri ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] per l’esamedi letteratura italiana, incentrata sul confronto fra le concezioni del dramma di G.E. Lessing e di G. Platone, a cura di D. Micheletti, Reggio Emilia 2005. Gli scritti, le liriche e l’epistolario del M. sono stati tradotti (in modo ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] storico. Del 1830 è il saggio su Luigi de' Medici come uomo distato ed amministratore, rimasto allora inedito (fu pubblicato la prima volta da N feudale all'amministrativa, quale oggidì ci regge". Nell'esame degli avvenimenti il B. sa dare il debito ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] una definizione della peste e aver preso in esame le sue possibili cause, i segni premonitori e Senato dei quarantotto, Provvisioni, I, n. 11, cc. 82v-82r; Archivio diStatodi Roma, Notai dell’Auditor Camerae, 78, cc. 2r-7v; Roma, Archivio della ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...