GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] di S. Francesco di Sales e l'avvio delle pratiche per il corrispettivo esame delle regole o costituzioni. Suffragato dalle commendatizie di . centr. dello Stato e l'Arch. stor. del ministero degli Affari Esteri; a Torino, l'Arch. diStato e l'Arch. ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] due esami. La lontananza dalla fidanzata provocò le prime extrasistoli, che si aggiunsero a una pleurite, curata con riposo e lettura di libri gialli. Pensò anche, nel 1933, a un romanzo, La sabbia nei sandali, che rimase allo statodi abbozzo ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] . La sua sintesi è quindi il frutto di continui esami comparativi, condotti dapprima separatamente fra reperti anatomici 1768 (autografo); Arch. diStatodi Venezia, Riformatori dello Studio di Padova, b. 514 (Catalogo di libri autografo); Padova, ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] del F. sono stati individuati non tanto nella novità del materiale esaminato o nella originalità della sua interpretazione, quanto nella sua chiara comprensione delle relazioni strutturali basate sull'esamedi un largo numero di forme. Non arrivò ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] de plume di S. Bianciardi) e A. Boldini, furono periodicamente consultati per ottenere un "esame critico" del ), c. 337; Matrimoni segreti (1728-29), b. 16; Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci, Elezioni Maggior Consiglio, regg. 25, cc. 98 ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] . Negli anni successivi precisava ulteriormente la sua prospettiva di organica incorporazione degli interessi sociali nello Stato.
Ora l'esame della legislazione tedesca sull'"assicurazione diStato" a partire dalle norme del 1883 sull'assicurazione ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] madre (giugno 1865), all’esamedi licenza fu rimandato e decise di abbandonare la scuola: decisione che integrale di Uomo o donna? (= Al di là), posseduto da Mussolini fin dal 1924, è pervenuto dopo varie peripezie all’Archivio diStatodi Roma ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] risultò non collimare del tutto con quella ufficiale. Sottoposte all'esamedi un'apposita commissione, le Tavole vennero criticate per quanto di eversivo contenevano rispetto a un rapporto Stato-società intonato a una logica notabilare del potere. Il ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] a conclusione della lunga vicenda, il Bernetti, ex segretario diStato ora lontano dai centri del potere, lo esortava a preparato per l'incarico di segretario del Concilio che gli imponeva l'esame delle relazioni dei vescovi di tutto il mondo, ma ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] anche se nutriva non pochi dubbi sulle sue capacità ed era stato messo in guardia dal fratello Vincenzo sul pericolo che a Parigi . Ma alla fine vinsero gli oppositori.
Sottoposto all’esamedi una commissione senatoriale, il progetto del M. fu ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...