DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] , i principi della libertà della scuola e dell'insegnamento, presentando al congresso di Napoli del PPI (aprile 1920) un o.d.g. favorevole all'introduzione dell'esamediStato.
Il D. fu anche autore della prima ricostruzione storica sulla nascita e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] , sia anche a causa delle restrizioni che incontravano gli alunni ebrei nelle scuole pubbliche. Superato brillantemente l'esamediStato, il C. continuò gli studi presso la scuola superiore della Comunità, che preparava i giovani nelle materie ...
Leggi Tutto
professione
professióne s. f. – L’esercizio di una disciplina (o di un’arte) per guadagno o per diletto, al di fuori di ogni rapporto di subordinazione; conseguentemente sarà professionista colui che [...] dal legislatore. L’intervento normativo si spiega solo nell’esigenza di tutela di beni specificamente protetti dalla Costituzione, la quale impone a tal fine uno specifico esamedistato «per l’abilitazione all’esercizio professionale» e l’iscrizione ...
Leggi Tutto
revisore contabile
Professionista che svolge attività di revisione contabile. Il d. legisl. 39/2010 ha modificato la disciplina del controllo legale dei conti, sostituendo alla figura del r. c. quella [...] 3 anni, aver svolto praticantato per 3 anni presso un r. c. e aver superato un esamediStato, che prevede una serie di prove concernenti la contabilità (contabilità generale, contabilità analitica, bilancio, controllo contabile), il diritto (civile ...
Leggi Tutto
plico telematico
loc. s.le m. Documento contenente i titoli delle prove scritte per l’esamediStato, accessibile per via telematica mediante un codice identificativo segreto.
• A giugno le buste contenenti [...] in Italia il ministero dell’Istruzione proverà la «trasmissione telematica delle tracce delle prove scritte degli esamidiStato». E tutta la «cerimonia» sui plichi della maturità rappresenterà un semplice ricordo. (Salvo Intravaia, Repubblica, 23 ...
Leggi Tutto
plico elettronico
loc. s.le m. Documento contenente i titoli delle prove scritte per l’esamediStato, accessibile per via telematica mediante un codice identificativo segreto.
• Il ministro Francesco [...] • Una soddisfazione doppia, perché oltre ai contenuti dell’esame, sembrano aver avuto successo anche le modalità: «Il giugno 2012, p. 25) • Insomma come nel 2013 la scelta di un brano dello scrittore Claudio Magris lasciò stupiti i ragazzi e le ...
Leggi Tutto
tototracce
(toto-tracce, toto-traccia), s. m. Pronostico sui titoli dei temi che potrebbero essere assegnati all’esamediStato.
• Impazza il tototracce tra gli studenti e sui siti a loro dedicati, mentre [...] e 2006 e non uscito. Ma sembra essere anche la volta di Giosuè Carducci. Quest’anno, infatti, ricorre anche il centenario della sua i settant’anni della Repubblica italiana. (Francesca Sandrini, Giornale di Brescia, 21 giugno 2016, p. 16, La Città) • ...
Leggi Tutto
plico informatico
loc. s.le m. Documento contenente i titoli delle prove scritte per l’esamediStato, accessibile per via telematica mediante un codice identificativo segreto.
• La pagella online sarà [...] passo. «Il plico informatico utilizzato quest’anno per la prima volta per la trasmissione delle prove per l’esamedi maturità è stato un buon esempio», è il giudizio del ministro dell’Istruzione. (Alessandra Arachi, Corriere della sera, 7 luglio 2012 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] più forti con la Cina.
Un fallito tentativo di colpo diStato nel 1965 da parte dei comunisti offrì ai militari di Sumatra, sia quella di Bali.
A Bali l’arte induista, proseguita fino all’epoca odierna, permette un esame degli edifici cultuali di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] nuove norme stabilivano il principio che le risorse dello Stato erano di proprietà dell’imperatore che provvedeva a dividerle fra i secolo. Dall’esamedi alcuni corredi funerari dell’epoca si osserva la presenza di oggetti di provenienza cinese, ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...