È il titolo rilasciato da un’autorità amministrativa di uno Stato, denominata generalmente Ufficio brevetti, a seguito di apposita domanda di tutela legale di un trovato. Il brevetto conferisce al suo [...] consistere, a seconda dello Stato in cui si chiede la registrazione, nell’effettuare un attento esame dei requisiti sopra esposti ’Ufficio europeo dei Brevetti, con sede a Monaco di Baviera, e quella internazionale gestita dall’Organizzazione Mondiale ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Genova 1896 - Milano 1981). Tra i massimi poeti italiani del Novecento, già dalla prima raccolta (Ossi di seppia, 1925; ed. defin. 1931) fissò i termini di una poetica del negativo in cui [...] quale si è parlato di "correlativo oggettivo" e il suo nome è stato accostato a quello di Th. S. Eliot fra l'altro il "lancio" italiano di Svevo (sulla rivista L'esame, 1925), va ricordato il critico musicale di Prime alla Scala (1981). Postumi sono ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] riproduce in un monitor le strutture "riconosciute" dalle onde ultrasonore. L'ecografia è stata proposta anche come esame orientativo prima di passare a tecniche che utilizzano radiazioni ionizzanti.
Termografia. - È una tecnica assolutamente innocua ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] protrombina interagendo con i fattori va e viiia. Di recente è stato dimostrato che anche il fattore v agisce come cofattore più del 50% dei casi in corso diesamidi laboratorio routinari. Il rilievo di un aumento del numero dei globuli bianchi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] fantastico e virtuale. Negli Stati Uniti si riscontra un'insorgenza preoccupante di problemi personali, di natura a volte anche patologica allo sviluppo di applicazioni sempre più vaste e potenti, si rileva che, nel settore tecnologico in esame, la ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (dal gr. μεταβολή "cambiamento")
Michele MITOLO
Giuseppe GOLA
Il metabolismo o ricambio materiale comprende l'insieme dei processi che operano il cambiamento e il rinnovamento materiale [...] solo facendo digiunare da 12 ore l'individuo in esame, ma anche somministrando al soggetto, nei giorni che influenzano e regolano il metabolismo basale; fra questi ricordiamo lo statodi nutrizione del soggetto, il suo regime alimentare nei giorni ...
Leggi Tutto
MALATTIA (probabilmente astratto da malehabitus "malato"; fr. maladie; sp. enfermedad; ted. Krankheit; ingl. disease)
Guido Vernoni
Occorre delimitare il concetto di "malato", da quello più esteso di [...] , accertabili mediante la storia clinica o anamnesi; lo stato presente dell'individuo, accertabile col rilievo dei sintomi, cioè con l'esame obiettivo. il decorso della malattia; la diagnosi di sede o di natura e la relativa prognosi; la durata e gli ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] vasto e variabile di altri stati mentali, e quindi potrebbe essere realizzata in una molteplicità distati neurofisiologici. Su tali innato o acquisito.
Passiamo ora all'esame del secondo gruppo di principi e concetti generali, la cui ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] cioè al loro specifico statuto, sicché risulta possibile parlare di un 'mondo dell'arte' dotato di una propria storia. Le persistence of reality, 3 voll., 1986-89) prendono in esame i più diversi argomenti (dalla definizione dell'arte alla questione ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] essere influenzati da un fenomeno fisico, come per es. la temperatura. Perciò i sistemi di questo tipo, una volta che la grandezza in esame sia stata convertita in forma numerica, sono insensibili a variazioni dei parametri fisici. Restano solo gli ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...