Medico ed erudito, nato a Lucca il 4 ottobre 1603, morto ivi il 25 gennaio 1673. Si laureò in filosofia e medicina nel 1629 allo Studio di Pisa, ove conobbe il Galilei. Ammesso nel Collegio dei medici [...] metodo critico induttivo alla ricerca e all'esame delle fonti storiche.
Le sue Memorie di Matilda la gran Contessa, ecc. fondo delle pergamene raccolte dal F. si conserva nel R. Archivio distato in Lucca; le sue opere inedite e i suoi carteggi si ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] in modo non soltanto formale al gene che ne era responsabile, si è passati all’esame dei caratteri proteici. Questo è stato il passo decisivo verso la nozione di gene strutturale (➔ gene) e una delle tappe del percorso che ha portato alla corretta ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] una spiegazione convincente di come nel giro di pochi milioni di anni (un tempo evolutivamente brevissimo) vi sia stata una simile fondamentali di quelli attuali. Inoltre, prendendo in esame le vie metaboliche, vale a dire quelle serie di reazioni ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione.
Generalità
La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] la percussione e una rudimentale auscultazione. Questo momento dell’esame clinico, forse già in uso presso gli antichi medici antibiotici, è stato il principale fattore determinante di una netta diminuzione della mortalità e di un notevole ...
Leggi Tutto
Giurista ed economista (Milano 1738 - ivi 1794). Tra i massimi rappresentanti dell'illuminismo italiano, la sua fama è legata al trattato Dei delitti e delle pene (pubblicato anonimo a Livorno nel 1764), [...] e spronato a dedicarsi agli studî di scienza politica ed economica, scrisse, dietro consiglio di Pietro Verri, il saggio Del disordine e de' rimedi delle monete nello statodi Milano nel 1762 (1762). In casa di Pietro, sede della redazione del Caffè ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] De interpretatione è dedicata poi all’esame delle proposizioni modali; si tratta di proposizioni semplici (o categoriche) in impredicative.
La scuola intuizionista, o neo-intuizionista, è stata fondata dall’olandese L.E. Brouwer a partire dal ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] al moto dell’elettrone nel piano superficiale, gli statidi s. possono avere energie non necessariamente corrispondenti non prende in esame solo lo strato di atomi appartenenti all’ultimo piano che delimita il solido, in quanto la presenza di una s. ...
Leggi Tutto
fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici.
Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] rappresentazione fedele della realtà, per esempio nel caso in esame non sono prese in considerazione l’estensione e la composizione polinomi di grado maggiore di tre, e per uno spazio di Minkowski di dimensione quattro, la teoria non è stata ancora ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della cavità orale dei Vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo della masticazione e della deglutizione e, nell’uomo, nell’articolazione [...] ; tumori; processi infiammatori o glossiti).
L’esame clinico riveste grande importanza in medicina interna per scientifici, diplomatici e culturali. Nessuna di queste l., tuttavia, è mai stata ufficialmente accettata, riconosciuta e diffusa come ...
Leggi Tutto
Termine coniato dallo svedese R. Kjellén per indicare quel complesso di problemi politici che traggono origine da fatti d’ordine territoriale, specie quando si consideri lo Stato come un organismo che [...] assegnato alla g. lo studio delle tendenze espansive diStati e nazioni, lasciando alla geografia politica la descrizione gestione delle forme di regionalizzazione amministrativa ed economica; l’esame dei flussi di materie prime, capitali ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...