Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] et son armée (1939): questa concezione, frutto dell'esame spregiudicato di quanto avveniva oltre Reno, trovò in parlamento un convinto proprio gabinetto come sottosegretario distato alla Guerra, affidandogli una funzione di legame con Londra (pare ...
Leggi Tutto
La legge considera delitto il fatto di colui il quale, anziché rivolgersi all'autorità giudiziaria per ottenere il riconoscimento di un proprio opinato diritto, si fa giustizia da sé usando violenza sulle [...] distato. Tuttavia parecchie legislazioni moderne non prevedono un titolo specifico di delitto di in cui il colpevole provi la sussistenza del diritto. Il titolo di reato in esame non è applicabile se l'attività dell'agente sia legittima o perché ...
Leggi Tutto
KARLSRUHE (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Importante città della Germania di SO., capitale del Baden, tipico esempio di centro sorto per volere d'un principe. La creò infatti nel 1715, [...] a quella della piccola corte; allargatosi lo stato essa diventa poi la sede di numerosi uffici e importante nodo ferroviario. Cominciò e il 1781 fu affidato, dopo l'esamedi varî progetti (tra gli altri ricordiamo quelli di L. Retti e B. Neumann), a ...
Leggi Tutto
KELLOGG, Frank Billings
Bruno Breschi
Diplomatico americano, nato a Potsdam (New York) il 22 dicembre 1856. Senatore (1917-1923), ambasciatore a Londra nel 1924, segretario distato (ministro degli [...] derivanti dal patto della Società delle Nazioni e dai trattati di Locarno per gli stati che ne sono rispettivamente parti, si è ritenuto che essi siano stati rispettati col patto in esame.
Bibl.: C. C. Morrison, The Outlawry of War, Chicago 1927 ...
Leggi Tutto
Giureconsulto olandese, nacque a Middelburg nel Seeland il 29 maggio 1673, fu allievo di U. Huber all'università di Franeker, avvocato all'Aja, giudice (1703) e più tardi presidente della corte suprema [...] tre miglia, consacrato in gran parte nella pratica successiva degli stati, si ricollega appunto alla portata dei cannoni al tempo in cui caso della violazione di blocco.
L'opera De foro Legatorum completata con l'esamedi altre questioni connesse ...
Leggi Tutto
JELLINEK, Georg
Felice Battaglia
Giurista tedesco, nato a Lipsia il 16 giugno 1851, morto a Heidelberg il 12 gennaio 1911. Studente a Vienna, Heidelberg, Lipsia, fu per breve tempo nell'amministrazione [...] ). In questi status si compendia la posizione dell'individuo di fronte allo stato: prestazioni allo stato, libertà dallo stato, pretese verso lo stato, prestazioni per conto dello stato: sempre lo stato pone e consacra il diritto limitando sé stesso ...
Leggi Tutto
. Misure cautelative verso la Chiesa adottate spesso dagli stati dal basso Medioevo in poi, per sottoporre al controllo statale atti pontifici, specie conferimenti di benefici e scomuniche.
Misure siffatte [...] di sicilia lo adotta nel 1408, Alfonso V di Aragona nel 1423, nel Napoletano è introdotto nel 442, Luigi XI di Francia sottopone a esame r. decr. su proposta del ministro di Giustizia, sentito il Consiglio distato in adunanza generale e il Consiglio ...
Leggi Tutto
Uomo distato svedese, nato il 4 febbraio 1620, morto il 25 maggio 1667. Figlio del barone Karl Bonde, che era stato membro del Consiglio del regno (Riksråd), governatore e braccio destro del re Gustavo [...] nell'amministrazione del suo paese. Dopo essere stato nel 1648 governatore della provincia di Södermanland, fu nominato, nel 1653, membro , in Svenskt biografiskt lexikon, 1925, V. Un esame critico della politica finanziaria del Bonde in G. Wittrock ...
Leggi Tutto
FOWLER, William Alfred
Pietro Salvini
Astrofisico nucleare statunitense, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 9 agosto 1911. Laureatosi in fisica all'università distato dell'Ohio (1933), ha successivamente [...] di diverse società scientifiche internazionali e ha ricevuto molti riconoscimenti tra i quali la Columbia University's Barnard Medal (1965) e il Vetlesen Prize (1973). Nel 1983 è stato stelle, che prende in esame la formazione di tutti gli elementi e ...
Leggi Tutto
È un istituto di diritto greco-egizio, che presenta notevoli analogie con la docimasia (v.) di diritto attico, ma che, appartenendo a un sistema giuridico molto diverso, si differenzia da essa nel carattere [...] e nella funzione. Nella maggior parte dei casi l'epicrisi ci appare come un esame dello stato civile aveva cioè lo scopo di stabilire lo statodi cittadinanza, e i diritti personali che ne derivavano, d'un Romano, o d'un Alessandrino, o anche d'un ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...