I diritti facoltativi sono stati variamente concepiti nella storia della letteratura giuridica, e la loro definizione varia notevolmente a seconda dell'epoca e della scuola, cui lo scrittore appartiene.
Le [...] presente trattazione, invece, prende in esame i diritti facoltativi solo dal punto di vista del diritto privato. Il non aver nettamente distinto i diritti pubblici facoltativi dai privati è stato causa di frequenti e gravi confusioni, soprattutto nei ...
Leggi Tutto
ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI.
Paola Vinesi
– Diffusione nel mondo delle PGM. Convenienti o no? Effetti sull’ambiente. Conclusioni. Bibliografia. Webgrafia
Con le metodiche di manipolazione del [...] , mentre per il mais IR l’aumento è stato minimo (Gurian-Sherman 2009). Un altro esempio è uno studio (Darmency 2013) in cui, partendo dall’esamedi un’ampia bibliografia, si è cercato di definire le eventuali ricadute ambientali e le rese produttive ...
Leggi Tutto
Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] del bilancio, che venne affermato solo dalla prima legge di contabilità distato studiata dal Cavour e divenuta esecutiva il 23 marzo 1853 centrali di contabilità, ma con la differenza che l'atto è sottoposto all'esame della ragioneria prima di essere ...
Leggi Tutto
La cattura e l'allevamento del pesce destinato all'alimentazione umana sono una delle attività più antiche poste in essere dagli uomini per la propria sopravvivenza. Mentre per altri alimenti di origine [...] esamedi questo tipo di produzione ci sono tre elementi fondamentali di cui è necessario tenere conto. Il primo di collocazione delle strutture di allevamento sia stata scelta ponendo particolare attenzione alla presenza di fondali non particolarmente ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] dell'Y, che implica una regione di omologia tra i due cromosomi.
Recentemente è stato dimostrato che nel tratto distale del coltivati; l'esamedi numerosissimi nuclei in metafase permette di quantificare il danno come numero di rotture cromosomiche ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Enrico III, nato il 18 giugno 1239, ottenne un grande appannaggio, che comprendeva la Guascogna, l'Oléron, le isole del Canale, l'Irlanda, i dominî reali nel Galles e la contea palatina [...] Hundred Rolls" divennero il punto di partenza d'una serie distatuti e commissioni amministrative che determinarono diritti sovrani, e dopo accurato esame dei diritti dei varî pretendenti, si pronunciò in favore di Giovanni Baliol. Baliol gli prestò ...
Leggi Tutto
Giubileo
Giovanni Maria Vian
(XVII, p. 296)
Dopo quello del 1925, g. ordinari si sono tenuti, secondo le normali scadenze, nel 1950 e nel 1975, e così per il 2000 è indetto un "grande giubileo" che [...] continente sono invitate "ad un serio esamedi coscienza, nel riconoscimento di colpe ed errori storicamente commessi, in campo economico e politico, nei riguardi di nazioni i cui diritti sono stati sistematicamente violati dagli imperialismi" sia ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] di uniformità rispetto a situazioni analoghe); basate su di un esame dei costi/benefici dell'azione e della mancanza di generali, ma per trattare il problema politico che i capi diStato e di governo si trovano a dover affrontare nel momento in cui ...
Leggi Tutto
- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia
Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] b. c.? La risposta passa dall’analisi delle disposizioni di legge, mercé le tortuose e incerte vie dell’analogia; o lo scrutinio di principi comuni. Muoviamo per questa direzione all’esamedi alcuni regimi speciali, i quali sembrano offrire spunti d ...
Leggi Tutto
La vita dei santi Barlaam e Josaphat, cioè del pio eremita e del giovane principe, figlio del re pagano dell'India Abenner, che l'eremita converte alla rinunzia cristiana, ci è conservata in: a) tre redazioni [...] Buddhismo.
In questa stessa regione il mazdeismo, come religione distato, il buddhismo, che aveva varcato l'Indo assai prima che la religione di Zarathustra divenisse religione distato per opera dei re Sasanidi, e il cristianesimo, che possedeva ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...