PARAFULMINE (fr. paratonnerre; sp. pararoyos; ted. Blitzableiter; ingl. lightning conductor)
Ugo BORDONI
"Parafulmine" è il nome generico, piuttosto improprio, ma ormai di uso comune, che si dà ai sistemi [...] nei singoli casi, colpisca proprio il punto più alto); dall'esamedi circa diecimila casi (Ruppel), ad es., è risultato che il d'incendî avvenuti in quel periodo. Questa percentuale, invece, è stata del 10-12% per le chiese e i granai in aperta ...
Leggi Tutto
L'agente di cambio è un mediatore autorizzato alla negoziazione dei valori, al quale sono riservati gli uffici pubblici per cui si richieda dalla legge un'autorizzazione speciale. La sua attività si esplica [...] a funzionare i sindacati degli agenti di cambio. Fu prorogata la facoltà di negoziare alle grida alle persone cui era stata tolta. Altre disposizioni furono rinviate sine die.
Senza entrare nell'esame particolareggiato delle norme e delle modalità ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] indicazione precisa del giorno, del luogo e dell'ora dell'esame; questo deve farsi davanti agli esaminatori sinodali o prosinodali; civili se lo Stato non provvede in conformità con regio decreto, udito il parere del Consiglio distato.
I benefici ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] alle costruzioni navali e in special modo all'aerotecnica, per la particolare pericolosità di taluni fenomeni aeroelastici nella navigazione aerea. All'esamedi tali problemi si riferisce specificamente questo articolo. Si rinvia, per il resto, alla ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] B e C sono due parametri caratteristici del sistema in esame.
Nello scrivere l'espressione precedente si è assunto che esprimere il comportamento distato della fase adsorbita mediante la seguente equazione, mutuata da quella di van der Waals ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] e il 21 agosto, anche in risposta al tentativo di colpo distato a Mosca, il Consiglio supremo dichiarò la piena indipendenza Il 5 maggio 1992 il Consiglio supremo introdusse l'esamedi lingua lettone per gli impiegati dei settori privato e pubblico ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] Un nuovo esamedi tutto il complesso problema ha condotto, in questi ultimi tempi, J. Bédier a impugnare questa celebre teoria e a sostituirvi il concetto di un'analisi particolareggiata per ogni poema. Quest'analisi è stata feconda di risultati, che ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] di governo eterogenea, composta da tre partiti di diverso orientamento ideologico, pur se accomunati sia dalla difesa del laicismo diStato turche", di sospendere per un anno le trattative con la T. sulla maggior parte delle questioni in esame.
Turkey ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] , a costo anche d'includere nei confini di questi stati nuclei compatti di Tedeschi e di Ungheresi.
Alla conferenza della pace, da principio si cominciò con l'esamedi tutte le questioni, e gli stati minori furono invitati a esporre per iscritto le ...
Leggi Tutto
In tempo di pace le truppe sono normalmente alloggiate in appositi edifici detti caserme, in genere costruiti per lo scopo speciale cui sono adibiti e comprendenti uffici per i comandi, camerate per gli [...] della truppa in armi.
Particolari caratteristiche, meritevoli di più ampio esame, presenta l'alloggiamento militare per le truppe in posto da forieri di alloggiamento, che sono, in massima: un ufficiale distato maggiore e uno di commissariato, per ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...