GIOBBE (ebr. 'Iyyōbh, gr. 'Ιώβ, Vulgata Iob [Alcuni Padri anche Hiob])
Giuseppe RICCIOTTI
Alfredo Vitti
Nome del personaggio principale d'un libro della Bibbia e titolo del libro stesso.
Il personaggio. [...] anche da Esichio e S. Girolamo, è stato ristudiato accuratamente sugli scarsi documenti paleografici superstiti dai ma circolò anche tra Giudei in arabo, come appare dall'esamedi M. Grünbaum, Neue Beiträge zur semitimhen Sagenkunde (Leida 1893, ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] avere a che fare con l'esamedi una situazione di equilibrio, come anche di una situazione di squilibrio. In generale, l'equilibrio, di sviluppo e il prevalere dello "stato stazionario". In Marx, la cui complessa costruzione analitica va bene al di ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] illusorio pensare di correggere il ragionamento sbagliato dei pazienti deliranti cercando di spingerli a un esamedi realtà secondo familiare e di descrivere le potenzialità di quest'ultimo nell'affrontare variazioni distato e di funzioni essenziali ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] cioè il dislivello tra i peli d'acqua al punto di presa e alla restituzione allo stato naturale del fiume, Q la portata, i la pendenza a priori il diagramma giornaliero d' esercizio. Dall'esamedi questo diagramma, è dato stabilire senz'altro, da ...
Leggi Tutto
Le rocce eruttive sono il prodotto della consolidazione di masse allo statodi fusione ignea, denominate magmi, provenienti dalle profondità della terra, che hanno riempito spazî o cavità sotterranee della [...] comparativo della costituzione mineralogica e chimica delle rocce eruttive è stata la constatazione di una certa affinità di composizione chimica fra rocce che al solo esame mineralogico sembrano molto differenti.
Nelle rocce della serie alcalina ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] o del consigliere diStato (art. 5, r. d. 26 giugno 1924 nr. 1054), e, per analogia, trattandosi di membri di un organo neutrale, di rilevanza costituzionale, possono essere utilmente richiamate anche per i casi in esame. Per il governatore ...
Leggi Tutto
Uomo distato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] di giurisprudenza" erano ammessi, senz'altro esame, ad esercitare la professione di avvocato presso la Gran corte civile di Mille da Quarto. Nell'organizzazione del corpo di spedizione fu nominato sottocapo diStato maggiore, ma presto si dimise dal ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] sembra unico nella sua originalità. Attraverso un attento esamedi specie evolutivamente vicine al pavone (galliformi e fagiani) es. il nutrirsi.
È stato calcolato che in alcune specie di rane, dopo appena due ore di richiami, il maschio ha esaurito ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] la quale essi facevano una specie d'esamedi coscienza, rendevano omaggio ai perfetti (adorazione), ne ricevevano la benedizione. In sostanza, i credenti erano dei candidati all'iniziazione e allo statodi perfezione, che consisteva nel ricevere il ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...]
Le cause del fenotipo attenuato sono: a) la combinazione distato omozigote per la β−thalassaemia con α−thalassaemia (-α/-α Hb H, che sono facilmente evidenziabili con l'esame dello striscio di sangue con coloranti vitali (brilliant cresyl blue). ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...