Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] , tra le possibili applicazioni dell'e., una delle più ricche di sviluppi.
Dall'esame delle applicazioni che sono state sommariamente descritte in questa sede, si può concludere che l'uso del concetto di e. comporta alcuni vantaggi, fra i quali i più ...
Leggi Tutto
Il termine "eresia", come il latino haeresis da cui direttamente proviene, riproduce il greco αἴρεσις, ed è legato alla sua storia. Nel greco classico, il vocabolo è tutt'altro che infrequente, ed ha le [...] sostituendo il proprio giudizio al magistero della Chiesa, nell'esamedi tale verità; e per questo lato l'eresia, ; nel quale periodo non era certo da pensare a un ricorso allo stato contro gli eretici. Venuta la pace, e divenuto cristiano l'Impero, ...
Leggi Tutto
Vescovo di Cesarea (di Palestina), dove forse era nato, tra il 260 e il 265. Durante molti anni visse in stretta relazione con Panfilo che, diventato presbitero della Chiesa, aveva fondato in Cesarea un [...] (c. 26 segg.) che potrebbero conservare tracce di ritocchi e meriterebbero un esame attento. Il libro finisce con l'annuncio che E cosa che conti nella vita d'un sovrano: l'uomo distato e il condottiero sono da lui interamente trascurati. L'opera, ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] corso del periodo in esame il ruolo delle imprese pubbliche nel processo di riconversione e di ammodernamento dell'economia subì aziende diStato, le autorità dichiararono la volontà di riorganizzarle e di incentivare il sostanziale prevalere di una ...
Leggi Tutto
Il termine c. è stato introdotto nel 1947 dal matematico americano Norbert Wiener nell'opera omonima per indicare una nuova disciplina concemente lo studio unitario dei processi riguardanti "la comunicazione [...] controllo, la c. prende infatti in esame lo studio generale dei sistemi complessi altamente organizzati, indipendentemente dalla loro particolare natura.
Generalizzata in questo senso, la definizione di c. è stata ripresa dal biologo inglese W. Ross ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] corso del periodo in esame il ruolo delle imprese pubbliche nel processo di riconversione e di ammodernamento dell'economia subì aziende diStato, le autorità dichiararono la volontà di riorganizzarle e di incentivare il sostanziale prevalere di una ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] in esame, e per semplicità si assume che al suo interno non siano presenti variazioni didi un componente di riferimento che si trasforma per unità di tempo e unità di volume del sistema stesso. In generale essa dipende dalle variabili distato ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] fu notevolmente affrettata. Al Senato l'esamedi tutti i bilanci 1939-40 fu esaurito in sette sedute e quello per il 1940-41 in nove. L'esame del rendiconto generale dell'amministrazione dello stato fu notevolmente sommario anch'esso; anzi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] , modifiche di natura procedurale e relative all'ordine diesame e di votazione degli strumenti di b., bilancio dello Stato, Milano 1981; A. Bennati, Manuale di contabilità diStato, Napoli 1983; A. Barettoni Arleri, Contabilità dello Stato e degli ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] ammette l'entrata in franchigia nel territorio doganale di uno statodi materie prime e semilavorate, con l'espressa furono sottoposte poi all'esamedi esperti numerose questioni particolari, nella speranza di arrivare a convenzioni plurilaterali ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...