Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] i migliori vantaggi, nonostante il più attento esame da parte dei tecnici dello stato, perché esso non fa che consolidare preventivamente quella maggior spesa, che il concessionario teme di dover sopportare e che potrebbe tuttavia non verificarsi ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] di posizione sociale ci si riferisce alle categorizzazioni analitiche salienti del comportamento sociale (genere sessuale, stato le storie di v., designa pertanto selezioni analitiche di costrutti, ottenuti dall'esamedi quelle particolari selezioni ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] fase depressiva: "crisi del sistema o nel sistema", è stata decisamente risolta a favore della prima ipotesi, specie in quei durante la ripresa economica.
In conclusione: da questo esamedi fatto può dirsi risultare che non una causa specifica ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] l'acqua consacrata. Il paziente era tenuto a fare un esamedi coscienza e confessare i suoi peccati: la confessione era scritta un'evocazione dei peccati, i quali soltanto dopo essere stati così evocati diventavano trasmissibili nel corpo del capro e ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] 453 e 455 derivi una diminuzione nel prezzo della valuta o dei titoli distato, o ne sia compromesso il credito nei mercati, interni o esteri, della prova, deve cioè riscontrarsi rispetto all'esame principale o supplementare, non anche rispetto all' ...
Leggi Tutto
La c. ha lo scopo di stabilire e mantenere in uno spazio, di norma chiuso, condizioni di clima diverse da quelle che vi si produrrebbero naturalmente.
Il termine "clima", che viene riferito, nella sua [...] da quelli presi in esame quando si vogliono garantire adatte condizioni di benessere alle persone, o di avviamento-arresto; segnalazioni distato (acceso-spento); misurazione di pressione, temperatura, umidità, portata, velocità, ecc.; impostazione di ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] stata il preludio dell'unione politica. La questione fu deferita all'esame della Società delle nazioni; poi, per l'esame , a Berchtesgaden; e quivi i due uomini distato, per cercare di eliminare le difficoltà sorte nell'applicazione dell'accordo ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] ricerche cliniche proprie della medicina interna (esame viscerale, esamedi sangue, d'urine, prove biologiche, ecc.), in quanto la malattia cutanea può essere uno dei sintomi, non sempre il maggiore, d'uno stato patologico viscerale o generale.
Nella ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] e Negrilli.
Il Flower, fondandosi sopra l'esamedi una buona serie di cranî, già nel 1879 rilevava la scarsa e le labbra non sono molto grosse. Ciò del resto è stato confermato dal von Eickstedt, che, recentissimamente, ha visitato e studiato ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] argomentazioni svolte in seguito per un esame più analitico, può dirsi che l'effetto di sostituzione è, in alcuni casi, ai regolamenti statali che, secondo gli orientamenti del Consiglio diStato (parere nr. 5/2002 della sezione consultiva per gli ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...