MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord)
Giulio CHIARUGI
Alberto PEPERE
Roberto ALESSANDRI
Il midollo spinale è [...] con l'esamedi sezioni trasversali. Risulta, in maniera anche più evidente che dall'esame esterno, che il midollo è formato di due metà di cellule gangliari e di fibre nervose. Si considera come agente un virus filtrabile che sarebbe stato coltivato ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] , può seguirsi con l'esamedi alcune figure che rappresentano schematicamente alcuni tipi più caratteristici di affusti dal sec. XV fino affusti speciali. L'artiglieria piemontese ha il vanto di essere stata la prima a studiare e ad adottare un ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] xn) e
dove la cocatena n-dimensionale è stata pensata come un elemento di Hom (Cn(K),Z) cioè una funzione sui simplessi di K a valori in Z (o più in se stessi, orientamento che fu stimolato dall'esamedi spazî più generali, dove i gruppi stessi ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] la considerazione di Giuda che, pur non essendo rivestito di alcuna carica ufficiale, agiva come capo distato. Morto , in Hermes, XXXIX (1904), p. 244 segg.; B. Motzo, Esame storico-critico del III Libro dei Maccabei, in Entaphia Pozzi, Torino 1913, ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] di un accertamento rigoroso, ma solo di una stima, risultante da una valutazione intuitiva degli organi amministrativi, che per ragioni del loro ufficio sono più vicini ai fatti che formano oggetto dell'esame buoni del tesoro distato stranieri: 5000 ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] influisce la costituzione, non solo, ma anche lo statodi vigoria o di debolezza dell'individuo. Vero è però che, conferisce una particolare importanza alla corrispondente zona cervicale per l'esamedi questa zona del polmone.
Patologia. - Per la ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] .
Si trattava di sconti di cambiali commerciali a 90 giorni; di acquisto di accettazioni bancarie assunte a fronte di operazioni di importazioni o di esportazioni di merci specificatamente indicate; di anticipazioni di titoli distato o altri valori ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] le varie operazioni della monetazione eseguite da putti. L'esame delle monete antiche dimostra che il tondello non era di Roma, la quale divenne così la zecca dello stato.
Attualmente in ognuno dei grandi stati europei esiste una sola zecca distato ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] . Sul piano mondiale, ad iniziativa dell'I.A.E.A., è stato predisposto lo schema di una convenzione universale che sarà sottoposto all'esamedi una conferenza internazionale fra tutti gli stati che aderiscono all'I.A.E.A. La stessa I.A.E ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] forme di costrizione, errore di fatto, erroneo convincimento di versare in statodi liceità), sia attraverso la constatazione dell'assenza del fine specifico di aiutare il nemico richiesto come elemento costitutivo di molti fra i delitti in esame ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...