URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] della crisi nella primavera del 1976.
Un colpo distato (12 giugno) costringeva il presidente Juán María e del recente libro Los dictadores latinoamericanos (1976), dove prende in esame i romanzi di A. Carpentier, G. García Márquez e A. Roa Bastos ...
Leggi Tutto
Regione e stato della Germania occidentale. Nel nome di Assia, secondo le ricerche dei filologi e degli storici tedeschi, verosimilmente sopravvive quell'antica popolazione germanica dei Chatti, menzionati [...] trattare delle varie parti che compongono l'Assia politica, nell'esamedi queste sarà anche necessario far parola delle condizioni naturali che vi molto più ristretta nei diritti della dieta dello stato, l'autocrazia del sovrano non ebbe quasi più ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] in terzine per il segretario diStato Mateo Vázquez: un appello in nome del suo passato di combattente, un'esortazione per una spedizione su Algeri, covo di pirati e barbara prigione di cristiani. Un secondo tentativo di fuga (settembre 1577) fallì ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] metterlo in grado di far opera, nel suo genere, perfetta e che possa sostenere vittoriosamente tanto l'esame esterno dei 'una copia, e che l'originale è nell'Archivio distatodi Modena. Un falso autografo del Leopardi, tratto indubbiamente da ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] il funerale distato. Il rito, condotto secondo l'antico protocollo monarchico, ha avuto l'effetto di far dimenticare esame certe forme di r. riadattate nel contesto della società postindustriale. Si tratta di un fenomeno che, mentre tenta di ...
Leggi Tutto
Statutodi Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] pertanto suggerito di rinviare la questione all'esamedi una commissione istituita con l'Atto finale della Conferenza di Roma e incaricata di elaborare le norme in tema di aggressione, che dovranno essere introdotte nello Statuto con un emendamento ...
Leggi Tutto
PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis)
Primo DORELLO
Raffaele MINERVINI
Ernesto PESTALOZZA
Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] di crepitazione al tatto, ecchimosi più o meno vaste al pube, ai genitali, al perineo. Se sono complicate da lesione vescicale o uretrale: iseuria, ematuria, infiltramento urinoso dei tessuti. Nei casi dubbî l'esame , nel periodo distato. Si possono ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] Senato e il presidente della Camera dei deputati; 2. i ministri segretarî distato per gli Affari esteri, per l'Interno, per la Giustizia, per le per l'esame delle invenzioni. Detta commissione procede all'esame dei progetti di invenzioni che vengono ...
Leggi Tutto
Nella capigliatura umana si possono riconoscere tanto rapporti col manto dei mammiferi, quanto caratteristiche particolari al genere umano; tra quest'ultime si tromno, secondo le razze, differenziazioni [...] il quale è resa difficile la determinazione della sezione nell'esamedi capelli tagliati. Fritsch afferma inoltre: "capelli fortemente crespi grigio, cioè del biondo senza punta rossiccia, è stato pure dimostrato. La donna scurisce con minor rapidità ...
Leggi Tutto
. È la forza vincolante che il provvedimento giurisdizionale - massime la sentenza - spiega in quanto decide irrevocabilmente circa la sussistenza della ragione fatta valere in giudizio. Essa consiste [...] il passato. Che poi i fatti passati siano o non siano stati effettivamente sottoposti all'esame del giudice, non fa differenza: basta che le parti abbiano avuto la possibilità di prospettarglieli. D'altro canto la preclusione in parola non esclude ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...