FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] banditi nelle costituzioni, a governare con i colpi distato. Danton consacra la repubblica una e indivisibile e aspira la Rivoluzione italiana del 1859, Milano 1889, tentativo d'esame rigorosamente morale) e con G. Salvemini (La rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] in un secondo tempo le singole unità terminali sono state dotate di risorse di calcolo autonome via via più consistenti, dando luogo suggestivi esempi con il solo esamedi penser e pensée nel Discours de la méthode di Descartes (Guilbaud 1982).
...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] amministrativo davanti la Giunta provinciale amministrativa o il Consiglio diStato).
b) La pubblicazione produce la notorietà legale, informativa, si spenda una quantità eccessiva di risorse: in effetti un esame anche grossolano delle spese in p., ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] della grande repubblica, la luce che dall'esamedi queste istituzioni e dalle conversazioni coi maggiorenti romani VI. Ma se si deve ritenere che i primi sei libri erano stati già pubblicati da P. durante il periodo della sua relegazione in Italia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di inflazione, nel corso del periodo in esame, e con particolare vigore a partire dal 2005, fu deciso di delle elezioni e guidato dall'ex segretario diStato J. Baker e da L.H. Hamilton, che suggeriva di aprire trattative con ̔Irāq e Siria, ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] degli armamenti navali e contemporaneamente avrebbe dovuto prendere in esame la situazione in Estremo Oriente e la questione del o privilegi speciali suscettibili di ledere diritti di sudditi distati amici, e di astenersi dal favorire qualsiasi ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] , non capoluogo distato, (oltre la Grande Calcutta), che al censimento del 195I avevano più di 100.000 abitanti di northern black polished ware, hanno dimostrato, insieme con quelli di Tamluk e di Gaur, che non è da accogliere senza ulteriore esame ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] alla secondaria attraverso l'esamedi maturità; e il suo programma, sgombro di quel contenuto razionalistico la scuola, Torino 1885; G. Gentile, Per la scuola primaria distato, Palermo 1907; E. Codignola, La pedagogia rivoluzionaria, Firenze 1925, ...
Leggi Tutto
RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] 'energia irradiata da un corpo assolutamente nero, portato alla temperatura T. La legge dimostrata era stata scoperta da G. Stefan, facendo l'esamedi certe esperienze di G. Tyndall, la dimostrazione teorica si deve a L. Boltzmann e si chiama perciò ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] 234 nel 1869 erano 2395 nel 1923. Prima di passare all'esame dell'aumento demografico, dobbiamo ricordare che la città riformata a Buda, nel mercato centrale e nell'archivio distato, riccamente affrescato da Andrea Dudits, su programma del conte ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...