S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] più consorzî di proprietarî interessati, e il procedimento di concessione, essendo unico, consente l'esame contemporaneo di tutte le di una disposizione di legge, di regolamento o distatuto; con decreto reale, sentito il Consiglio distato, ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] Cratete); e poi di oratori (Eschine, oltre i più sopra rammentati); di uomini distato (Filippo di Macedonia, Antioco, ecc di Limoges, Giovanni di Garlandia, i più notevoli rappresentanti. Senza addentrarci in un esame minuto dell'attività di questi ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] invenzione. - Senza attenerci a un rigoroso e compiuto esamedi scritture tanto numerose e varie, prenderemo le mosse da una cosa sola.
L'uomo nel Medioevo sa pure che, essendo stato creato alla libertà ed avendo per sua colpa turbato l'armonia del ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] russo di Položenie diede alla chiesa armena di Russia una costituzione modellata su quella della chiesa ortodossa distato: la il codice legislativo di cui difettava, radunò nel 1890 a Qāḍī-Köi (Calcedonia) un sinodo, che fu preso in esame a Roma, ma ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] rapporti economico-sociali, in una parola la forma diStato. L'ideologia irruppe così sulla scena planetaria, ogni caso, qualsiasi esame delle armi nucleari va completato, da un lato, con quello della possibilità di mantenere tecnologicamente stabile ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] cinque votanti, dei quali tre magistrati, un consigliere distato e un tecnico. Le seconde sono decise dallo di 50 lire. Non trattasi peraltro di un aumento di canone, ma di una tassa, al pagamento della quale sono subordinati la recezione e l'esame ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] rapporto a un nucleo d'ossificazione speciale.
In ogni osso allo stato fresco distinguiamo la sostanza ossea, il midollo delle ossa, il periostio del nervo ottico i vasi retinici. Dall'esamedi questa papilla (oftalmoscopio) si possono rilevare fatti ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] nell'archivio dell'ordine mauriziano in Torino, appeso a un diploma di Amedeo III del 1137. Ma un esame accurato del medesimo ha dimostrato che il sigillo era stato appeso posteriormente a quel diploma e che evidentemente in origine era appartenuto ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] suo primo manifestarsi sino ad oggi, con l'esame dei principî informatori di tale lavoro e perciò dei varî sistemi bibliografici; e delle varie parti o colonie o dei pochi liberi stati che vi esistono. Per la bibliografia generale da ricordarsi: ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] breve più antico sinora noto si conserva nell'Archivio diStatodi Lucca ed è di papa Bonifacio IX, del 20 aprile 1402.
di autorità imperiale che sono creati tali mediante un primo esame davanti al conte palatino, e indi con un secondo esame innanzi ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...