TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] volume delle varie sostanze dipende in modo diverso dal loro stato termico; ciò mostra quanto sia arbitraria la scala delle temperature delle esplorazioni scientifiche (v. clima).
Dall'esamedi tali carte risulta che solo nella fascia circumantartica ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] negli altri campi: dal campo della legislazione sociale (pensioni distato per la vecchiaia che la Nuova Zelanda era il primo di cranî più larghi e più alti. Questi evidentemente rappresentano un afflusso di altra gente venuta posteriormente. L'esame ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] edifici. Le sole necessità di cui sia stato finora tenuto conto sono che un museo debba rispondere alla funzione di conservare gli oggetti esposti e di presentarli in condizioni tali li luce e di spazio da facilitarne l'esame: concetti, questi due ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] luglio 1888 (col regolamento 21 gennaio 1897). Essa sottomette la fondazione di nuovi istituti all'autorizzazione governativa, previo esame dell'atto costitutivo e dello statuto che deve essere conforme alla legge e contenere le norme riguardanti i ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] del servizio da essi gestito. A questi esercenti può essere imposto l'obbligo di assumere nelle loro stazioni munite di telegrafo il servizio dei telegrammi distato e, compatibilmente con le loro esigenze, anche quello dei telegrammi privati con ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] istanze prerogative.
Compiuto l'esame dell'opera filosofica di B., occorre, prima di valutarla nel complesso, considerare ai segretarî distato; comunque, gli si deve tener conto di alcuni importanti progetti e principalmente di quello riguardante ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] carattere il Pliopiteco è già oltre il Gibbone, cui spesso è stato avvicinato, secondo noi, oltre il legittimo. Le dimensioni dei uomo in un esamedi fossili presuppone la validità del criterio dato dai caratteri dell'apparato di masticazione. Questa ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] indigene. L'esame dei prezzi degl'immobili fa supporre che anche il tasso corrente di capitalizzazione non fra diritto e int. nel campo della giustizia amministrativa, in Il Consiglio distato, II, Roma 1932; L. Raggi, Dir. ammin., Padova 1933, ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] distato critico delle molecole è stata svolta nel senso che una molecola potesse raggiungere tale stato ogni quali l'aumento è maggiore.
Dall'esame empirico delle reazioni si può giungere a una legge di dipendenza con la temperatura che in genere ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] da un consiglio composto di parenti, di dignitarî e di cortigiani: un embrione di Consiglio distato, che aveva però conclusione, qualunque lato si prenda in esame della vita e dell'attività del regno di Pergamo, se ne discopre una triplice funzione ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...