AGGREGAZIONE, Statidi (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] per estrapolazione, considerando lo stato liquido come un prolungamento dello stato aeriforme, e abbiamo visto nel paragrafo precedente che questa ipotesi ha reso buoni servizî per opera di van der Waals, quantunque un esame più minuzioso lasci molto ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] moderni, delle maggiori civiltà. L'esame particolare di quei processi e di quegli stili rientra nella storia dell' con qualche apporto originale, ad architettura distato, in quel fecondissimo periodo di sviluppo dell'edilizia francese pubblica e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] il corpo dell'uomo all'atto del seppellimento. L'esame antropologico ha rivelato unal gomito sinistro; tracce non comuni di usura sui denti potrebbero essere state causate dalla lavorazione di fibre vegetali utilizzate per corde o reti. Le nuove ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] a descriverle; onde estende a tutti i moti in esame la 2ª legge di Keplero e riconduce la completa determinazione del moto a che R(v) ed M(v) non possano risultare indipendenti dallo statodi moto di S. Questo caso si presenta quando ζ è per S un asse ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] valore che essa ha per l'atomo di idrogeno.
A conferma dell'esattezza di queste considerazioni si può prendere in esame il comportamento spettroscopico di un ione positivo, cioè di un atomo dal quale sono stati tolti uno o più elettroni (per fissare ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] della popolazione a tutto favore delle zone periferiche. Prendendo in esame i censimenti del 1881 e del 1931, si nota per Roma 1934, parte. 1a, pp. 68-87.
Per l'archivio distato e gli altri archivî, N. Bianchi, Le carte degli archivi piemontesi, ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] bilancio, in quanto il parlamento non approvava le entrate dello stato, ma portava il proprio esame solamente sui preventivi di spesa che erano approvati con leggi multiple di aperture di credito. La legge del 10 giugno 1921, destinata "a costituire ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] più a disposizione dell'opera distato per tutta la stagione di dieci mesi, ma vengono di giugno la Prussia si ritirava dalla conferenza, cui rimproverava di esercitare una pressione unilaterale sulla Russia. Le tre potenze rimaste ripresero in esame ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] segni del giorno, ecc.) sono statidi recente oggetto del più profondo esame, specialmente da parte di Fr. Rock, esame che sulla scorta di ricco materiale di confronto stabilisce, senza possibilità di dubbio, punti di contatto con calendarî del mondo ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] che godono di esenzione di tributo e di extraterritorialità.
Lo Stato Vaticano è pure un esemplare perfetto distato patrimoniale, grado di Uditore di Rota, e il suo ufficio corrisponde a quello di teologo del papa. A lui spettano l'esame preventivo ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...