(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , Assolombarda; e l'istituzione, da parte del Monopolio diStato, dell'estrazione infrasettimanale del lotto (l. 23 dic. dei beni culturali: un esame critico, in Rapporto sull'economia della cultura in Italia. 1980-1990, a cura di C. Bodo, Presidenza ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] di Tapes, a N. di Oslo, che si trova a 70 m. sul livello marino attuale. L'esamedi sezioni delle paludi ha rivelato una successione di diverse fasi a partire dall'era glaciale; di ebbe in Norvegia un esperimento di flotta distato dal 1827 al 1860; ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] militari per esaminare la strategia alleata in Europa. Questo esame fu approfondito alla prima conferenza dei Tre Grandi, a il gen. americano J. W. Stilwell era nominato capo distato maggiore di Ch’ang-Kai shek. Il Giappone comprese pertanto che la ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] sempre la loro esistenza, all'ombra del culto distato. Troviamo perciò anche in epoche inoltrate residui dell'antico all'unificazione del grande stato incaico. Ma un esame più minuzioso ha dimostrato che non esiste una sola di esse che si sia ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] è cristallizzata, e taluni solo questo particolare stato chiamano stato solido; oppure la sostanza conserva dopo l' esamedi tutti i cristalli di fluorite e di blenda, troviamo che tutti gli elementi di singonia nella fluorite sono anche elementi di ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] si propone alla Camera dei lord e si chiede che l'esame avvenga avanti al re nel suo parlamento per essere giudicato una procedura diversa. Nel caso poi che arbitro sia un capo distato spetta a lui stabilire la procedura. La procedura si divide in ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] dell'Appennino e delle Alpi Apuane. L'esame della carta qui di contro riportata, fornisce del resto una chiara Medici. Ebbero costoro forze d'ingegno politico e grandi uomini distato. Per un secolo la signoria medicea si resse conservando le ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] caratteri si rispecchiano sulle condizioni di vita e di sviluppo degli abitanti, sulle loro istituzioni ed abitudini, come risulterà dall'esame che ci prepariamo a fare nei paragrafi seguenti.
Il nuovo stato albanese. Demografia. - L'indipendenza ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] suo valore igienico e delle misure di protezione che bisognerà eseguire. Ma questo, come dall'esamedi altre condizioni del problema, dipende la per istituire un nuovo conteggio solo quando essa sia stata superata. La graduazione dei prezzi si fa con ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] guerra e marina; finanze e tesoro), e da un Consiglio distatodi 12 membri, con varî poteri, quelli tra l'altro dell' Chile e il Perù. Mentre il governo chileno accettò di prendere in esame tale proposta (4 dicembre), quello peruviano la respinse ( ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...