TROMBETTI, Alfredo
Carlo Tagliavini
Glottologo, nato a Bologna il 6 gennaio 1866, morto improvvisamente il 5 luglio 1929 al Lido di Venezia. Dimostrò fin da fanciullo speciale attitudine all'apprendimento [...] le lingue del mondo antico, che comprendeva solo l'esamedi alcuni gruppi linguistici. Questo lavoro rimase inedito, ma il suo difetto principale sia statodi non sentire il linguaggio come fenomeno psicologico e di considerarlo quasi all'infuori ...
Leggi Tutto
Il C. s. della m. ha subito con la l. 22 dicembre 1975, n. 695, delle riforme in ordine alla composizione e al sistema elettorale.
È stato infatti elevato a 30 il numero dei componenti allo scopo, secondo [...] di Corte di appello e di cassazione, sistemi che attribuiscono direttamente al C. operazioni prima affidate prevalentemente a commissioni diesame e di a tale scopo nel bilancio dello stato. Altra innovazione di rilievo era contenuta nella norma che ...
Leggi Tutto
I giovani ateniesi, raggiunta la maggiore età (18 anni), erano dai demoti (v. demi) iscritti nelle liste di leva (ληξιαρχικὸν γραμματεῖον), e al tempo stesso nei ruoli dei cittadini (non si è cittadino [...] lo sviluppo fisiologico attraverso un'ispezione somatica, e ciò in mancanza di regolari registri distato civile che documentassero ufficialmente l'età di ciascuno (la dimostrazione in Paoli, Studi di dir. attico, p. 260 segg.). I demoti decidono per ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] lunga inferiori a quelle della sola Germania).
Più confortante è l'esame del traffico marittimo, per il quale sono state superate le cifre del periodo prebellico (48,2 milioni di tonn. in complesso, nel 1931, contro 44,4 nel 1913 pel tonnellaggio ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] o doganali con stati esteri che comportino nuovi gravami o modificazioni dei confini richiedono, prima della ratifica, il consenso delle camere legislative (art. 52). Il progetto di legge, approvato dal sejm, è sottoposto all'esame del senato; se ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] meglio, l'intima compenetrazione di cristianesimo e di vita civile, di chiesa e distato che distingue quella civiltà dalle politica imperiale che è necessario prenderli in particolare esame. Abbiamo già accennato come, sin dallo scoppiare delle ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] et dicto offitio duodecim Bonorum virorum placuerit (Archivio distatodi Firenze, Provvisioni dell'anno 1326, c. 65 ; c) alla rigatura, che richiede d'essere presa in esame nei suoi elementi costitutivi, cioè: inclinazione, direzione, numero delle ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] primo pensiero del nuovo re, che fu un vero uomo distato, intento a raggiungere con mezzi pacifici quello che soltanto provvisoriamente tra questo popolo di tradizionalisti per eccellenza. Un'altra caratteristica della letteratura in esame è la sua ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] d'un ministero speciale per gli affari di Sardegna, d'un Consiglio distato a Cagliari. Per tutta risposta, materna citata, essa è la scala pentatonica di natura gaelica, priva di sensibile:
(l'esame della formula melopeica ci rivela il tritono ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] . Nel 1929 sette piroscafi furono trasferiti ad una nuova compagnia di navigazione distato: la Canadian National (West Indies) Steamships Ltd., che oggi risoluzioni" del 1828) e il conseguente esame del problema basso-canadese da parte d'una ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...