Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] della ricerca a individuare definizioni operative distatidi salute positiva. In secondo luogo, questa di malattia osservati possono essere di volta in volta insorti prima, contemporaneamente o successivamente alla ''esposizione'' in esame. Di ...
Leggi Tutto
Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] dei "piani autarchici" destinati ad essere poi coordinati e definiti dal Comitato corporativo centrale. Tale lavoro diesame e di coordinazione è stato compiuto tra il maggio e gli ultimi mesi del 1937, in numerose riunioni corporative nelle quali il ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quarantennio i progressi delle scienze cardiologiche sono stati estremamente rapidi in ogni campo (v. anche la voce cuore, XII, p. 131; App. II, i, p. 739; III, i, p. 460; IV, i, p. 566). Una [...] scientifico-assistenziali possono essere meglio colti prendendo in esame i diversi settori della cardiologia.
Scienze di base. − Nell'ambito della biochimica e della fisiologia sono stati approfonditi sia molti meccanismi con cui ha luogo la ...
Leggi Tutto
Embriologia sperimentale. - I progressi di questa disciplina si sono andati sempre più estendendo ed affermando nel campo sperimentale con il precipuo scopo di risalire alle cause prime dello sviluppo [...] ultrastrutture del citoplasma durante il differenziamento embrionale, studio che per certi abbozzi polarizzati (arto, orecchio) è stato già iniziato con l'esamedi detti abbozzi ai raggi X (R. G. Harrison, W. T. Astbury e K. Rudall, 1940).
Legata ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] d'indipendenza di alcuni organi di rilevanza costituzionale quali il Consiglio distato e la Corte dei conti; b) la riserva di legge nell problematica dell'organizzazione amministrativa è stata presa in esame nelle proposte formulate dagli uffici del ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] presente che i dati proposti non considerano la realtà russa, il cui patrimonio forestale si ritiene essere stato oggetto negli anni in esamedi sfruttamento indiscriminato e sottoposto a devastazioni dovute a un drammatico livello d'inquinamento e ...
Leggi Tutto
GIOCHI, Teoria dei
Giorgio Dall'Aglio
La t. dei g. è un modello matematico per lo studio delle "situazioni competitive", in cui cioè sono presenti più persone (o gruppi di persone, o organizzazioni) [...] parte.
Il caso più semplice, e l'unico per il quale siano stati ottenuti risultati abbastanza conclusivi, è quello dei "g. a due giocatori, primo valore) sia quello di B. In vista dei risultati paradossali cui si arriva nell'esamedi tale g., è ...
Leggi Tutto
(IX, p. 183; App. I, p. 372; II, I, p. 515; III, I, p. 313; IV, I, p. 375)
Lo sviluppo dell'industria cartaria mondiale, negli anni Ottanta, è stato ampiamente condizionato e orientato dai processi di [...] incremento medio annuo del 4,3%. I dati produttivi acquistano tutt'altra rilevanza in termini di aumento netto di produttività, poiché nel periodo in esame è molto cambiata la struttura del settore, con forte contrazione dell'occupazione e drastica ...
Leggi Tutto
RISPARMIO
Michele Bagella
(XXIX, p. 453; App. II, II, p. 721; III, II, p. 625)
Negli ultimi trent'anni la teoria del r. ha fatto importanti passi avanti in parallelo con la teoria del consumo. Si possono [...] di consumo futuro. Da questo punto di vista vi sono due ulteriori teorie che meritano di essere prese in esame: in titoli distato, secondo alcuni esso servirebbe a consentire agli eredi di pagare le imposte ancora non percepite dallo stato, e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] miliardi) e gli investimenti privati (8 miliardi). Per tutto il periodo in esame il cambio si è aggirato sui 28,75 escudos per un dollaro U. che affidava ad un Consiglio distatodi 15 membri il potere di decidere preventivamente sulla "opportunità ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...