NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] fase distato della malattia. Anche per questo sintomo vi è un problema di identificazione, perché può essere confuso con un disturbo del sonno da apnee ostruttive e la certezza diagnostica si raggiunge solo ricorrendo all’esame polisonnografico ...
Leggi Tutto
Antropologia culturale
(App. IV, i, p. 138; V, i, p. 179)
Nell'ultimo ventennio del secolo l'a. è passata attraverso una serie di discussioni e di revisioni critiche del suo statuto epistemologico, che [...] coloniali. È un luogo comune affermare che l'a. è stata l'ancella del potere coloniale. L'accusa, prima che ad altri di M. Fortes e suo successore alla cattedra di Antropologia sociale nella Cambridge University, dimostra attraverso l'esamedi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] di 345.445 abitanti, e un aumento percentuale annuo dell'1,09.
Se si prendono in esame le cifre dei singoli stati appare che gli aumenti annui più cospicui si sono verificati nell'Australia Settentrionale e Centrale (2,8%) e nel Territorio Federale ( ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] di per sé non implica un processo di crescita. Da un esame particolareggiato della struttura genetica di tutte le popolazioni di cui siano disponibili dati di indicano che ci sono state almeno due espansioni di grande importanza per la storia ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] gemello in confronto all'altro.
La rassomiglianza fra gemelli uniovulari, già in passato riconosciuta con un esame d'insieme, è stata più di recente oggetto di ricerche metodiche d'indole anatomica e fisiologica, le quali, se proseguite su larga base ...
Leggi Tutto
Federalismo
Massimo Luciani
La concezione oggi prevalente del f. è quella che potremmo definire dinamica, risalente soprattutto alle elaborazioni di C.J. Friedrich. Il f., infatti, è comunemente inteso [...] diStato, sicché appare possibile legittimamente parlare sia di processi di federalizzazione che attraversano Stati qui presa in esame non considera un dato fondamentale. Il f. risulta in strettissimo rapporto con il principio di sussidiarietà, ossia ...
Leggi Tutto
Potere
Angelo Panebianco
(XXVIII, p. 117)
Non tutto ciò che il linguaggio comune definisce potere è tale per le scienze sociali. In primo luogo, non lo è la capacità di disposizione e di manipolazione [...] tale anche nei casi in cui sono coinvolti gruppi, istituzioni, Stati ecc.: in questi casi, nell'impostazione individualistica, il p. ', come dimostra, in modo esemplare, l'esamedi due importanti teorie, rispettivamente proposte dal filosofo e ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] leggi incostituzionali. È stata poi in conflitto una volta, nel 1959 (sent. n. 9), a causa del rifiuto opposto dal Parlamento alla C. in sede diesame del procedimento di formazione di una legge (interna corporis del Parlamento, insindacabili secondo ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] affrontata pienamente da un punto di vista economico se non si prendono in esame le caratteristiche del mercato della è uno statodi completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplicemente l'assenza di malattie o distatodi malessere". ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] R. Temellari. In seguito alla presentazione dei predetti progetti di legge, è stata nominata una commissione parlamentare presieduta dall'on. G.. Pastore con l'incarico di sottoporre ad esame i varî schemi proposti.
Criterio comune ai varî progetti ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...