Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] di confrontare i mutamenti nel tempo (Johnston 1986).
Le definizioni basate sul criterio di opinione pubblica a un primo esame lo è per una qualunque ragione (perché è un segreto diStato in quanto la sua conoscenza potrebbe costituire danno al regime ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
(App. IV, ii, p. 745; V, iv, p. 74; v. partito, XXVI, p. 423)
Italia
Negli anni Novanta radicali trasformazioni rivoluzionarono l'aspetto e la struttura del sistema [...] dell'industria diStato (era stato presidente dell'IRI dal 1982 al 1989) che come uomo di partito.
La decisione di Prodi incontrò dovette sospenderne l'esame (giugno 1998). FI si risolse a questo passo con l'aperto incoraggiamento di Cossiga, la cui ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî distato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] la loro corrispondenza è esente in ogni caso da esame, censura e fermi (ciò che comprende la valigia dei corrieri all'entrata e uscita dallo stato; anche nel passaggio di tali corrieri attraverso i terzi stati è uso generale che le parti del loro ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] Nazionale. In Germania: a Berlino nel Gabinetto dei Musei distato e nella Galleria nazionale (Museo d'arte moderna), a Brunswick i frequenti concorsi architettonici, i diversi esami dei progetti da parte di commissioni d'ornato o edili, l' ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] aerea.
Le forze di polizia, comprendenti Polizia distato, Arma dei carabinieri, Guardia di finanza, Polizia penitenziaria e Corpo forestale dello stato. Tali forze svolgono compiti in caso sia di piccola emergenza sia di grandi disastri e pubbliche ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 430; IV, I, p. 523)
Teoria del controllo. - I c.a. hanno vissuto un periodo di profondi mutamenti; ciò è dovuto in massima parte allo sviluppo impetuoso delle nuove tecnologie e alla diffusione [...] ; sotto tale ipotesi è possibile imporre una predeterminata e arbitraria velocità di convergenza al dispositivo di ricostruzione dello stato.
L'estensione del risultato in esame al caso in cui il processo non sia completamente osservabile è immediata ...
Leggi Tutto
Finanza
Mario Anolli
La f. studia il funzionamento dei mercati dei capitali e le forze economiche che governano domanda, offerta e prezzo delle attività finanziarie. Oggetto della f. sono quindi sia [...] unico flusso di cassa completamente predeterminato quanto ad ammontare e a scadenza (un titolo diStato a di rendimento e rischio in una logica di portafoglio ha sin qui preso in esame il caso di un solo investitore avverso al rischio. Sulla base di ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] voce nella fase pubere e il coincidere distati morbosi d'ordine genitale e di alterazioni della voce. Connesso con il sistema calamus induce arresto del respiro e quindi morte.
L'esame laringoscopico mostra che la formazione della voce è preceduta ...
Leggi Tutto
Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] rendimento;
d) la inefficienza assoluta delle officine distato, le quali, coinvolte nei bombardamenti diretti sugl'impianti ferroviari, erano state ridotte ad un cumulo di macerie o erano state spogliate di tutti o quasi tutti i proprî macchinarî;
e ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] '1 giugno 1973; proclamò la repubblica. Un ulteriore colpo distato (25 novembre 1973) fece cadere il regime militare e rimise occidentali in particolare) in balia dei produttori di petrolio. L'esame del prodotto nazionale lordo (trasformato in ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...