(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] che consiste in una nuova concezione del suo oggetto diesame, il corpo umano, considerato non più come un' talvolta per esigenze di carattere politico (come nei casi di capi diStato, quali Tito e Franco) o per richieste di parenti o eredi. ...
Leggi Tutto
(IX, p. 829)
I vari aspetti evolutivi nell'organizzazione del sistema nervoso sono stati ampiamente trattati nella Enciclopedia Italiana (XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. [...] parametri dimensionali del c. dell'uomo attuale sono stati forniti sulla base di numerosi dati autoptici raccolti in Danimarca (Pakkenberg, Gundersen 1997) conferma al di là di ogni dubbio l'unicità fenotipica corticale individuale. L'esame del c. con ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] del diritto della quinta libertà. Sinora il risultato di tali sforzi è stato però negativo, come dimostra l'ultima conferenza di Ginevra del novembre 1947, che era stata convocata per l'esame e l'adozione di un tale accordo. Se un tale accordo possa ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] dell'Impero romano, altre infine si limitano all'esame degli avvenimenti dell'ultimo secolo e mezzo. Diversa anche II, Bari 1972; U. Levra, Il colpo distato della borghesia. La crisi politica di fine secolo in Italia 1896-1900, Milano 1975; M ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] l'esamedi campioni profondi di ghiaccio artico e antartico), aumentata negli ultimi cento anni di poco meno di 100 un'elevata densità energetica per unità di massa ma, qualunque sia il suo statodi aggregazione, da ridotta densità volumetrica ...
Leggi Tutto
(V, p. 5; App. I, p. 174; II, 1, p. 287).
Assicurazioni sociali (V, p. 21; App. I, p. 175; II, 1, p. 288).
Legislazione italiana. - Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - Dopo [...] per legge, ed è stato assicurato a tutti i titolari di pensioni, in corso di godimento all'entrata in vigore della legge, un aumento di L. 3600 annue.
Estensioni soggettive nella tutela previdenziale in esame sono state realizzate: a) con la ...
Leggi Tutto
Le fonti. - Il diritto doganale vigente è il risultato di un considerevole tentativo di riforma, operato in tempi recenti dal legislatore, al fine di apprestare un sistema che aderisca, in modo migliore [...] operatore, il quale, una volta che la merce sia stata rilasciata dalla d. dietro prestazione di garanzia (vedi art. 182 T.U.), la può doganale in esame; tale svincolo si otterrà dietro rilascio e presentazione della "bolletta di riesportazione", ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] C. in senso federalistico, quanto alla forma diStato, e semipresidenzialistico, quanto alla forma di governo, proponendosi l'elezione diretta popolare del presidente della Repubblica. L'esame parlamentare del progetto, iniziatosi nella Camera dei ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] esame dei tipi di intervento con cui lo stato attua la politica di massima occupazione, si può dire che, in via di massima, lo stato ecc., e soprattutto in iniziative economiche delle imprese distato o a partecipazione statale che, sotto l'indirizzo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] necessari per la contabilità dei lavori per conto dello stato e di enti pubblici sia a misura sia in economia, la preventiva di studio che si esplica in prove sul campo e/o in laboratorio, nel rilevamento sistematico, nell'attento esame storico- ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...