(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] a quelli di altre ''città milionarie''. Un rapido esame delle città minori ci consente di registrare aumenti si sviluppò il terrrorismo di destra e riprese quello distato, con morti in caserma sotto tortura. Si trattava di un avvertimento a ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] trasporto di cloro liquefatto alla pressione di 22 kg, cm2 ed alla temperatura di −40 °C.
Di recente sono statidi emergenza.
Caldaie, turbine a vapore e riduttori. - Nel decennio in esame si è verificata la stabilizzazione di quei valori di ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] .
Il nesso fra logica e matematica è stato quindi approfondito man mano che si procedeva a costrutti teorici. Si tratta di prospettiva analitica qui illustrabile nel modo più conciso attraverso l'esamedi un esempio opportunamente semplificato. ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] . Mentre sono proseguiti gli studi di tipo tradizionale, volti in particolare all'esame del materiale ceramico emerso dagli scavi precedenti, nuovi sistemi d'indagine (quali, per es., la paleobotanica) sono stati introdotti soprattutto per le fasi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] specificheranno le funzioni.
Questo modo di pensare le c. è pertinente anche quando si prendono in esame le c. estese. In dalla sua nascita Roma è stata la c. nella quale il mutamento non è stato in grado di contrastare l'essenza atemporale che essa ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] di tempo separati) e di un calcolo dei parametri ottimi in ogni intervallo di tempo, effettuato con i minimi quadrati.
Per i problemi di controllo ottimo, Kalman introdusse il concetto di variabili distato vengono prese in esame, se non marginalmente ...
Leggi Tutto
Gas e scorie inclusi negli acciai (I, p. 224; App. I, p. 6). - Le inclusioni di idrogeno nell'acciaio possono dare origine ad alcuni gravi difetti; ad esso si attribuiscono infatti i fenomeni di fragilità [...] causa le crepe 1iei lingotti e nelle billette.
Con l'aiuto di particolari reattivi e con l'adattamento della luce polarizzata all'esame microscopico è stato possibile far progredire notevolmente lo studio delle inclusioni non metalliche negli acciai ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] statodi n. durante la crescita, anche in situazioni di squilibrio nutrizionale marginale. Esso risulta, inoltre, correlato con la valutazione della velocità di maturazione dello scheletro. Esiste, comunque, la possibilità che al momento dell'esame ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] che fissa tale numero in 16 deputati e 8 senatori è allo stato all'esame del Parlamento) e che una legge ordinaria detti la disciplina delle modalità di svolgimento delle votazioni.
Gran Bretagna. - Le elezioni per la Camera dei Comuni. Il sistema ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] designa una persona che richiede ufficialmente lo status di r. in un altro Stato. La categoria dei richiedenti asilo è piuttosto vaga e ambigua perché comprende sia quelle persone che dopo l'esame dei motivi dell'esodo verranno riconosciute come r ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...