Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e radunano e conservano questi che si chiamano esemplari d'obbligo, distato, in sedi centrali o regionali, in servigio e a documento di ruolo delle biblioteche pubbliche governative si accede mediante pubblico concorso per esame, ed altri esami ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] primo gabinetto iugoslavo, e fu creato un Consiglio distatodi 140 membri, con funzioni parlamentari. Dalla sua il problema era improvvisamente sottoposto all'esame del Consiglio supremo. Escluso, per influenze di fattori interni, il Sonnino dal ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] diStato, come nel frattempo era diventato anche il Teatro d'Arte di Mosca. Qualcosa che dal punto diesame dei capolavori, più dei molti clamori, siano adatte a render conto dell'eredità che il t. lascia al Duemila le domande difficili sul modo di ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] , dunque, è storia d'una religione ed insieme di uno stato o gruppo distati avente in quella il fondamento della sua esistenza; nei coloro che abbiano compiuto determinati ordini di studî e superato appositi esami, è cosa modernissima introdotta in ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] umili, già da Federico il Grande è considerato funzione essenziale distato, e imposto ai cittadini come uno dei primi doveri civili esami, basati su cifre, vengono integrati con una serie di valutazioni mentali che permettono di rendersi conto di ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] processo va arrestato.
È facile anche al semplice esame visivo e olfattivo notare differenze notevoli nel materiale fermentato 0,03% nel complesso dei prodotti fabbricati dalle privative distatodi allora. Oggi la sigaretta si è assicurata la ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] la migliore accoglienza. Quando, dopo la guerra di Crimea, i plenipotenziarî dei varî stati si riunirono a Parigi per elaborare le condizioni della pace, fu presa in esame la questione dell'adozione di alcune regole fondamentali relative al commercio ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] merci questo può avvenire assai difficilmente, poiché se si prende in esame la borsa merci di Milano, noi vediamo che in essa è stata costituita una cassa di garanzia e di compensazione la quale registra tutti i contratti che si concludono nella ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] un apposito ufficio comunale con funzione di coordinamento passano all'esamedi una Commissione nazionale per il finanziamento formata dai ministeri coinvolti. Il finanziamento per il triennio 1990-92 è statodi 668 miliardi, una cifra del tutto ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] . Sia il paese sotto esame, sia i non partecipanti all'Unione non avranno diritto di voto; le maggioranze necessarie diStato o di governo, nonché dal presidente della Commissione europea, il compito di dare impulso allo sviluppo dell'U. E. e di ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...