Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] n. e il protone costituiscono i due diversi statidi carica della medesima particella: il nucleone.
La di ricerca o da altra idonea sorgente. I n., dopo avere attraversato l’oggetto in esame, colpiscono un convertitore, il quale può essere di ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] , il Liceo. La sua attività di ricerca è stata prodigiosa: ha affrontato studi di metafisica, fisica, biologia, psicologia, etica dovuto l'uso di rappresentare con lettere le grandezze prese in esame.
Iconografia. Molti furono i ritratti di A. nell' ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] a Roma all'inizio del 1616. Il risultato fu un esame minuzioso della teoria eliocentrica da parte del Santo Uffizio e la ad Arcetri, ove trascorse gli ultimi anni della sua vita in statodi dimora vigilata. Divenne cieco nel 1638.
I "Discorsi" e ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] possono simulare le più diverse malattie; di qui la necessità dell’esame del sangue eseguito senza indugi, se ’artemisina (ACT).
Per oltre due secoli la m. è stata curata con la corteccia di china e con gli alcaloidi in essa contenuti, dei quali il ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] tra ambiente naturale e attività umana; essa prende in esame: la diffusione della specie umana sulla Terra (g. ’uomo. J. Brunhes è il più autorevole rappresentante di questo indirizzo, che è stato accusato di voler fare una g. umana senza l’uomo; ma ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] e lo sviluppo dei diversi organi del corpo, in statodi sanità, sistema per sistema; si dice macroscopica se limita la causa di morte; metodo di indagine fondamentale dell’a. patologica è l’autopsia, eventualmente integrata dall’esame istologico. L ...
Leggi Tutto
Diritto
Limitazione della libertà civile di espressione del pensiero, disposta per la tutela di un interesse pubblico e attuata mediante l’esame, da parte di un’autorità, di scritti o giornali da stamparsi, [...] , il cui riconoscimento risale alla Dichiarazione dei diritti del 1789. Negli Stati autoritari la c. è imposta allo scopo di impedire manifestazioni di critica all’operato o all’ordinamento delle autorità costituite.
Psicologia
In psicanalisi ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] a esso applicata, δPs un qualunque spostamento virtuale di Ps all’istante in esame; a causa dei vincoli l’accelerazione as del punto geometrica e quelle della meccanica Punto di partenza di Schrödinger è stata la considerazione: fra le leggi dell ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] e rapporto tra etica e politica
La p. in generale è statadi volta in volta concepita in modi molto diversi: come ricerca del 1920) libera il concetto di benessere dalle sue connessioni filosofiche e circoscrive l’esame al benessere economico, l ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] nella giunzione di materiali allo stato solido esame. Se nella s. è presente una discontinuità, il tempo impiegato per percorrerla è minore di quello corrispondente al caso di assenza di difetto.
Saldabilità di alcuni metalli
La saldabilità di ...
Leggi Tutto
esame
eṡame s. m. [dal lat. examen, propr. «ago della bilancia», der. di exigĕre «pesare»]. – 1. a. Attenta osservazione a cui si sottopone un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. di un...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...