Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e poi, se viene meno quello strumento, pretendere di occupare egualmente una posizione di grande rilievo immediatamente attraverso altri strumenti. Ci vorrebbe senz’altro un tempo dimaturazione»90.
Le opinioni dell’episcopato italiano a questo ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...]
Nel nostro tempo la questione è stata presa in esame negli studi sui gruppi, nonostante il pregiudizio che ha sia pure maturata in quella cultura - di Alessandro stesso, e non già le esigenze oggettive e un corrispondente bisogno maturato nel popolo ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] la scuola di Bleuler. Vicino ai cinquant'anni, è nato nel 1856, mostra la pienezza della maturità creativa. È cromosomi e l'analisi genetica entrano fra gli esamidi laboratorio. Nel 1959 esce un lavoro di H. Lejeune sulla trisomia 21 come causa del ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] laicale del cristiano moderno»64, è un inedito intreccio di laicità per quel nuovo senso dell’amministrazione pubblica e di spiritualità matura lontana da un certo devozionismo meridionalista.
«La valle di Pompei dove mise piede la prima volta il 2 ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] conseguono un titolo di studio equivalente alla maturità. L'Europa, tradizionalmente, ha curato standard di istruzione elitari, ma di élite per la gran massa degli studenti [...]. Questa riuscita eccezionale merita di per sé un esame specifico ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] status quo.
Anche il ‘fattore educativo’ ebbe notevole peso nei contesti aggregativi in esame. Dietro l’impulso conciliare, maturò, infatti, su larga scala la consapevolezza di dovere rivedere gli itinerari di formazione. In alcuni casi però l’ansia ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] della contingenza del momento, di ritenere opportuno non ostacolare il passaggio all’esame degli articoli di legge»42. I come anima della nuova Società, il vero senso di libertà, rispondente alla maturità civile del nostro popolo e al più alto ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] riconoscimento ottenuto seguendo gradi diesame successivi da parte dell’ordinario diocesano prima e di Roma poi. Tuttavia, 1989; G. Zevini, Il cammino neocatecumenale. Itinerario dimaturazione nella fede, in A. Favale, Movimenti ecclesiali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] .
L’esame dell’opera di questi due autori risulta quindi il modo migliore per comprendere la novità di questo periodo l’inizio di una più matura stagione di studi geologici e idrologici, portata avanti da Leonardo nel corso di questo secondo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] gli anni del pieno vigore alla costruzione di una famiglia e la maturità alla difesa dei nostri beni: la maggior le popolazioni prese in esame. A prima vista, questa osservazione riguardava soprattutto preoccupazioni di carattere agricolo o ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...