Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] da successo, che non erano stati presi direttamente in esame nel progetto SAPPHO. Mentre in esso l'attenzione era (come ebbe già a rilevare Schumpeter) un lungo periodo dimaturazione, può avere inizio nel frattempo una diminuzione degli utili e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] un programma diesami trigonometrici e gravimetrici condotto su larga scala, inizialmente soprattutto sotto la guida di John Hayford 'maturità' e alla 'vecchiaia' ‒ i fiumi potevano però essere 'ringiovaniti' dall'elevazione del suolo. Egli parlò di ' ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] erano pochissime, facilmente riconoscibili attraverso l'esame individuale del testo sacro, condotto dalla milliana della libertà, che comprendeva anche la libertà di associazione tra "persone mature, non costrette o indotte con l'inganno" a ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] piante crescevano rapidamente, raggiungendo la maturità in 115-130 giorni.
Preservare queste varietà di mais era essenziale per il di caccia all'orso o all'antilope erano invece organizzate soltanto occasionalmente.
Abbiamo finora preso in esame ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Lucio Bianco
Le profonde trasformazioni che hanno subito le tecnologie organizzative a partire dagli anni Ottanta e soprattutto negli anni Novanta del XX sec., insieme alla tendenza [...] i limiti e la rilevanza nell’organizzazione in esame. Una volta completata l’analisi, il problema di lungo termine richiedono maturità decisionale, ambiente favorevole e disponibilità di risorse.
Un fattore che rende spesso problematiche le scelte di ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] di uso comune. Ciò nondimeno, un attento esame dei dati che ci provengono dall'etologia e dalle neuroscienze permette di rintracciare le basi evolutive di l'amore appare come la funzione più elevata della maturità umana, quella che reca in sé il colmo ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] della crescita sia a quelli della maturità. Il concetto di qualità della vita ha conosciuto sviluppi significativi urbana di piccoli centri, in cui sono presi in esame sia i caratteri soggettivi sia quelli oggettivi rispetto alle tre dimensioni di ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] ’altra direzione di ricerca è quella che prende in esame le abitudini e le attese del pubblico, cercando di individuare le un lato l’acquisizione di una precoce maturità cognitiva, dall’altro la formazione di una peculiare subcultura preadolescenziale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] primi anni milanesi Leonardo si trovi in difficoltà. Egli dispone di competenze maturate in relazione ai problemi posti da un fiume bizzoso e "elementi macchinali". Leonardo prende infatti in esame separatamente molti dispositivi e congegni del corpo ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] turbati, e al singolo non meno che alla totalità viene impedito dimaturare; da questo eccesso viene istillata la credenza sempre dannosa nella vecchiaia dell'umanità, la credenza di essere frutti tardivi ed epigoni; per questo eccesso un'epoca cade ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...