DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] 'Ancarano, per la quale si sosteneva anche un esamedi diritto, oltre alla familiarità con questioni giuridico-economiche che formativo del D. e gli orientamenti ideologico-politici della maturità; nel 1781 sposò Rosalinda Stella, da cui ebbe più ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] .
Tale intento traspare in vari scritti di quegli anni decisivi, dall’Esame della coscienza comune come coscienza filosofica (Milano portare il popolo italiano a un comune livello dimaturità e di esperienza politica», nonché «disciplinare sul piano ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] di approfondire i problemi della istruzione e della educazione religiosa per favorire una coscienza religiosa matura 'introduzione dell'esamedi Stato.
Il D. fu anche autore della prima ricostruzione storica sulla nascita e sui primi anni di vita del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...]
Letteratura. - L'esame della produzione letteraria argentina degli ultimi dieci anni non può non tener conto di una data decisiva, l'autore non incorre mai nel folklorismo. Maggiore maturitàdi mestiere dimostra Tizón in Fuego en Casabindo (1969) ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] tutto errata, di una "riforma" della Compagnia, e non già di una vera e propria soppressione. Ipotesi che matura tra la ripresa quel carattere che gli è stato attribuito di "missione" per un esame diretto delle condizioni dei cattolici inglesi, per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] maturità. Giambattista entrò presto al servizio del cardinale Scipione Borghese, nipote di Paolo V, divenendo maggiordomo. Nominato vescovo di gli attestati di autenticità o sollecitavano compensi da coloro che avevano richiesto l'esame dei reperti. ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] al secondo anno di filosofia: «scelsi filosofia – raccontò più tardi – sia per evitare il terribile esame scritto di latino con Paratore, Enzo Santarelli, il quale auspicava nel 1966 il «maturarsidi una svolta» negli studi sul fascismo, che ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] maturità e i suoi più importanti sviluppi nel corso dell'Ottocento in Germania. Hegel, Ranke, Treitschke sono gli autori principali di nel carattere ateoretico di buona parte della ricerca empirico-quantitativa dedicata all'esame del problema. Ad ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] le più importanti, è la Dialettica della natura di Engels. Senonché, a un esame attento, tutto si presenta meno semplice e lineare. , strategica - in tutta l'opera economica di Marx della maturità. La coupure, quindi, che, originariamente, sembrava ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] capacità di ordinare la materia e la maturità stilistica, rappresentano il culmine della storiografia di carattere ufficiale. Le Gesta di preso in esame l'orizzonte cronologico degli autori biblici, che è molto più limitato di quanto abbiano ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...