DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] di recarsi in Grecia nell'aprile 1905 in occasione di un viaggio scolastico. Conseguita la maturità nel 1907, si iscrisse nell'ottobre all'università di dati topografici, epigrafici e archeologici presi in esame, e le ampie e documentate Ricerche sui ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] .
Dall'esame del rapporto fra cristianesimo e storia in rapporto alle due dimensioni della giustizia (di Dio e , questa, fruibile non solo dallo studente ma anche dallo "studioso di filosofia maturo ed esperto" e dallo stesso "giurista" (ibid., p. 12 ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] "profondamente ferito" per le concessioni in tema diesamidi riparazione - in un articolo del marzo 1925 di Roma nei secoli I-XV (Codice topografico della città di Roma, I-IV, Roma 1940-51).
Pur se non pervenne mai a opere di sintesi, la maturità ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] scuola tanto ricca di nomi e di opere da rendere piuttosto arduo l'esame critico di quella foltissima produzione. e Lombardi primadi Bramante, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 634-637; Id., Le opere mature dell'A..., ibid., pp. 670-678 ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] rinnovamento politico di cui era protagonista il Piemonte liberale alla vigilia del 1859, il B., partendo dall'esame della natura e sottolineava la perfezione delle istituzioni inglesi e la maturitàdi quella classe politica, dal momento che pur non ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] Lotto, figure di santi il cui esame porta il Coletti "ad essere tentato di parlare addirittura di collaborazione".
Difficili 'inizio del secolo il C. è nella piena maturità artistica e la felicità di questo momento, che si protrarrà per alcuni anni, ...
Leggi Tutto
COMANDINI, Federico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena il 3 febbr. 1815 da Ubaldo, tintore, e da Maria Anna Pasini. Il padre, che in gioventù era stato giacobino e nel 1799, al tempo della prima reazione [...] giunti a maturazione il 6 febbr. 1853, al Mazzini interessava soprattutto che i democratici di Emilia e Romagna esame l'eventualità di assaltare il forte e liberarne i reclusi: il bilancio della fallita evasione fu di sei detenuti uccisi e di ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] , editi nel 1894-96, dimostrò la sua maturitàdi economista. Dei suoi lavori, che costituiscono un di studi economici finanziari e statistici della facoltà di scienze politiche dell'università di Roma, I, Padova 1965.
Bibl.: G. Martinez, L'esame ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] esitazione gli venivano inviate in esame le più preziose collezioni di Londra, di Parigi, di Uppsala, di Kew, di Liegi, così che il 1916 usciva un'opera ancora più significativa della maturitàdi scienziato del B.: i Synonimia et adnotanda mycologica ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] egli fu il primo che sottopose a un esame critico la tradizione scientifica al riguardo, vagliandola di una vocazione spettacolare eccessiva per un letterato e l'intuizione di Apollonio di un motivo lirico sotteso allo svago di una maturità ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...