PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] inviata a Parigi per le trattative di pace.
A Trieste Paladin conseguì la maturità classica e si laureò in giurisprudenza, 1970) e Presidente della Repubblica (ibid., XXXV, 1986), all’esame delle norme, scritte e non scritte, si accompagna sempre un ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] confermata il 21 febbraio 1940. Dal 1935 al 1939 fu docente di caratteri degli edifici all’Istituto universitario di architettura di Venezia, mentre il 13 maggio 1937 ebbe il riconoscimento alla maturità e idoneità all’insegnamento per la cattedra ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] di recarsi in Grecia nell'aprile 1905 in occasione di un viaggio scolastico. Conseguita la maturità nel 1907, si iscrisse nell'ottobre all'università di dati topografici, epigrafici e archeologici presi in esame, e le ampie e documentate Ricerche sui ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] .
Dall'esame del rapporto fra cristianesimo e storia in rapporto alle due dimensioni della giustizia (di Dio e , questa, fruibile non solo dallo studente ma anche dallo "studioso di filosofia maturo ed esperto" e dallo stesso "giurista" (ibid., p. 12 ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] di quello che era il ‘Trentino asburgico’.
Il giovane Sighele frequentò il ginnasio e il liceo a Milano e dopo la maturità secoli, nel quale si dedicò sia all’esame dei principali protagonisti dei romanzi di Émile Zola, Honoré de Balzac, Maurice ...
Leggi Tutto
FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] "profondamente ferito" per le concessioni in tema diesamidi riparazione - in un articolo del marzo 1925 di Roma nei secoli I-XV (Codice topografico della città di Roma, I-IV, Roma 1940-51).
Pur se non pervenne mai a opere di sintesi, la maturità ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] scuola tanto ricca di nomi e di opere da rendere piuttosto arduo l'esame critico di quella foltissima produzione. e Lombardi primadi Bramante, in Storia di Milano, VII, Milano 1956, pp. 634-637; Id., Le opere mature dell'A..., ibid., pp. 670-678 ...
Leggi Tutto
Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] l’uso (a partire dalle opere della maturità) di lui, lei e loro in funzione di soggetto e il ricorso a costruzioni con dislocazione quello già esperito con l’esame della letteratura in rapporto all’estetica) di integrare questo aspetto della lingua ...
Leggi Tutto
NECCHI, Ludovico
Patrizia Guarnieri
NECCHI (Necchi Villa), Ludovico (Vico).– Nacque a Milano il 19 novembre 1876 da Luigi e da Cecilia Frisiani, appartenente a un’antica famiglia milanese.
Il padre, [...] della personalità patologica dei soggetti presi in esame, l’odierna patologia costituzionale con rigore E. Lucatello, Vico N.: un uomo, Milano 1940; Giovinezza e maturitàdi Vico N., a cura di P. Bondioli, Milano 1942; D. Ferroli, A model of Catholic ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] 11°, come dimostra anche l'esame dei dieci pregevoli bacini ceramici di Noli, in Architettura romanica. La maturità, a cura di C. Dufour Bozzo, Genova 1994; L. Vivaldo, Storia di Noli, Savona 1994; A. Frondoni, Gli edifici di culto di S. Paragorio di ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...