L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] in esame in termini di forze a unità di area, cioè di sforzi distribuiti su questo piano e che agiscono attraverso di esso. grande maturità" (1971, p. 145). Cauchy fu stimolato a intraprendere questa ricerca da due articoli non pubblicati di Navier ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] con la quale sollecitava l'istituzione di un pubblico concorso, poi regolarmente bandito. La prova d'esame si svolse il 21 apr. maggioranza delle composizioni appartiene agli anni della maturità, ovvero risulta complessivamente databile dal 1728 in ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] è superiore a 4,5; dopo l'aggiunta di idrossido di potassio si sviluppa un intenso odore di pesce. L'esame microscopico del secreto, oltre a denotare numerosi leucociti neutrofili, consente di ottenere la certezza eziologica con l'identificazione dei ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] di fedeli e infedeli avrebbe segnato la maturità dei tempi alla rivelazione delle uguali prerogative di Maria e del Cristo. Figlia unigenita di un buon discepolo dei trattatisti italiani della ragion di Stato.
Ma a un esame un po' attento l'una e l' ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] polo importante della riflessione dell'E. nel periodo della maturità, tenuto fermo anche con qualche contraddizione interna al suo presidenza di Tabarrini per l'esame del progetto di legge consolare. D'altra parte, fedele alla sua fama di critico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] attacco definitivo – per maturità storiografica, esaustività e severità – alla figura di Aristotele e alla consistenza di rinuncia (alla discussione, al riconoscimento della pluralità, al libero esame dei testi) che va sotto il nome di principio di ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] non risulta più basata solo su processi sequenziali dimaturazione, come sostenuto dai precedenti modelli biodeterministi, ma anche la scelta di procedure di condizionamento che tenessero nel dovuto conto sia l'ecologia della specie in esame che le ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] esame fa emergere, pur all'interno della rilevata continuità con la tradizione classica, non pochi tentativi di questa una politica culturale che del resto era stata anche del 'maturo' regno di Ruggero II, a partire cioè dal 1140: l'abbandono dell' ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] lui una chiara impronta culturale e ideologica, gli consentì dimaturare una ferma opposizione al regime. Crebbe nel clima culturale e , che si occupò dell’esame dei disegni di legge. Di giovane età e privo di esperienza, partecipò con Antonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] orientamenti e le posizioni prese in esame, nella volontà primaria di conoscere e di far conoscere, ed evitando giudizi che è del 1943). Walter Maturi (1962, p. 610) ha rilevato un nesso tra questi due ordini di ricerche nella questione della ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...