CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] ; 2) esame della questione degli equivalenti e delle formule chimiche; 3) fissazione di una notazione e di una nomenclatura " non significa che non si sia raggiunta la "maturità intellettuale": 16 febbr. 1875). Altrettanto infaticabile fu nella ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] valutare dovrebbero essere incluse l’adeguata maturità del genitore, l’esistenza di una rete (familiare o di altro tipo) che sostenga la madre nel e fuori del matrimonio.
Lo schema di d.lgs. in esame appare, almeno ad una prima lettura, piuttosto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] raggiungerà la piena maturità nel X sec. con i trattati di al-Uqlīdisī e poi di Kūšyār ibn Labbān e dell'allievo di questi al-Ḥasan Stato e della società civile
Prima di iniziare l'esame del contenuto di questi libri occorre ritornare su quelle che ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] e sviluppo psicologico (Super-Bohm 1970), tra maturità professionale e maturità personale, e si è rilevato come per i bensì nelle strutture stesse di queste popolazioni e nella loro 'filosofia' economica: nei contesti presi in esame l'economia non è ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] rapporto fra europeismo e processo di unificazione, conviene partire dall'esame della corrente confederalista, in il funzionalismo, mentre è parso adeguato a portare a maturità il problema dell'unificazione politica, cioè del completamento dell ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 [...] da un'impresa sportiva e sostenuta da un'emozione. Sul prato del velodromo, un maturo siciliano abbracciò l'ignaro Gimondi, ancora sudicio di fango, e tentò inutilmente di convincerlo ad andare a casa sua a festeggiare con la famiglia quel giorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] Inoltre, leggendo le numerose epistole private di Salutati e le opere erudite della sua maturità, l’immagine del cancelliere quale discipline (1424-26), in cui confluirono un rapido esame delle varie scuole filosofiche greche – basato soprattutto su ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] dopo la sconfitta di Binasco. Durante questi anni aveva mostrato una nuova sicurezza e maturitàdi giudizio nel fissare scritta da N. Valeri (1940) sulla base di un approfondito esame delle fonti. Pur offrendo un'interpretazione personale del C ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] a fondo alla redazione di ogni testo. Lo stile latino di questo come di altri grandi lavori della maturità fu un altro aspetto che dedicata ai fatti storici principali del periodo in esame, nonché alle conseguenze sull'assetto istituzionale e ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] insieme di tecnica e di sistema di pensiero, nell'ambiente culturale islamico giunse al suo momento di massima maturità.
esame approfondito, condotto mettendo a confronto un gran numero di essi, non si scopra alla base di tali opere qualche cosa di ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...