CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] le altre forme non sono che transiti..." (ibid., pp. 27 s.). La maturità del C., prese corpo allora, dal 1912 al '15. Se il periodo non si allontana da quella seguita nell'esame delle opere letterarie. Non di rado, riflettendo sull'opera d'arte, ne ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] spirituale nel quale il pensiero filosofico di D.... si maturò "), ed è presumibile che abbia II 2.
Origine e struttura dell'anima. - Una dottrina caratteristica, che l'esame comparato dei testi rivela comune ad A. e a D., è quella formulata dal ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] , come la Madonna del Bordone di Coppo di Marcovaldo nella chiesa di S. Maria dei Servi o la Madonna di Guido da Siena della chiesa di S. Domenico di Siena. In confronto alla gravità e alla dolcezza della maturità, le velleità gotiche manifestate da ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] nel palazzo della Signoria; perciò la prima opera da prendere in esame, a parte la cupola, è l'Ospedale degli Innocenti.
Nel Heydenreich (1931), considerano quest'opera come l'inizio di una fase matura della sua carriera, una fase in cui prevalgono ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] applicata.
Può essere interessante fare un rapido esame dei più recenti miglioramenti apportati nel campo della , a partire dal 1960, anno della presunta maturità, del 6,4% all'anno nell'arco di ben 40 anni.
Le resine termoplastiche sono costituite ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] di fuori di indicazioni psichiatriche, come strumenti per la maturazione della personalità e per il riorientamento delle scelte didi gravi disturbi psichici (tipicamente, le demenze e le psicosi) comportano un'alterazione sistematica dell'esame ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] erano pochissime, facilmente riconoscibili attraverso l'esame individuale del testo sacro, condotto dalla milliana della libertà, che comprendeva anche la libertà di associazione tra "persone mature, non costrette o indotte con l'inganno" a ...
Leggi Tutto
Stile
Giuseppe Patota
Scritti politici minori
Per avere un’idea dello stile che caratterizza la prosa politica di M. è necessario (e per alcuni aspetti sufficiente) analizzare alcuni dei suoi scritti [...]
d’uso cancelleresco ulterius, è seguita da un esame degli svantaggi della guerra incardinato su tre frasi introdotte ai Dieci di Balìa né il ghost-writer di qualche privato oratore di consulta; è lo scienziato maturo che, vestito di panni reali ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] l'ibrido non sopravvive oltre un certo stadio, precedente la maturità sessuale), la ‛sterilità dell'ibrido' (le prime generazioni al 1967 fu però ripresa in esame e ora sembra che esistano diverse modalità di speciazione che differiscono sia per ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] del suo maestro, abbia maturato una pronta capacità di assimilazione di stili e di generi musicali differenti, tutta probabilità ai primi di marzo e nella stessa casa del Cherubini in via Fiesolana. Il C. sostenne una sorta diesame, il cui esito ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...