Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] che bisogna tenere presente nell’esame dei mercati energetici.
I numeri maturità industriale è attesa nella seconda metà del secolo.
PUB
A fronte di questi problemi, l’impiego dell’energia nucleare ha il vantaggio di contare sull’impiego di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] Il testo prosegue illustrando le imprese di questi sette dèi. Le righe prese in esame potrebbero essere una citazione tratta da giorni il corpo di un fanciullo quindicenne (età della maturità virile e sociale), per altri 10 quello di un toro dalle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] sullo sfondo da Newton) può essere considerato il primo serio esame filosofico della natura dello 'spazio'. Bisogna distinguere due questioni: indica la difficoltà e la lentezza del processo dimaturazionedi ciò che Newton aveva iniziato.
Anche l' ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] da successo, che non erano stati presi direttamente in esame nel progetto SAPPHO. Mentre in esso l'attenzione era (come ebbe già a rilevare Schumpeter) un lungo periodo dimaturazione, può avere inizio nel frattempo una diminuzione degli utili e ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] decenni della piena maturità della prima repubblica e sono particolarmente utili perché la rilevazione degli elettori di scambio è è stata quella di prendere in esame il regime agrario prevalente (Felice 2013). Si tratta di una dimensione che, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] circoscritto entro i limiti della "sapienza governatrice" da cui non bisognava discostarsi procedendo "con circospezione di riguardi e con maturitàdiesame, per lasciare intatte le leggi da non toccarsi, per serbare il rispetto dovuto agli ordini ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] plastiche) sono quelle dominanti nelle fasi più mature del 'consumo di massa', allorché si assiste a un'espansione decennio in esame, alimentate da un'abbondante liquidità internazionale, hanno operato anche importanti domande speculative di oro e ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] asciuga di nuovo; a questo punto il cromatogramma bidimensionale è pronto per l'identificazione dei composti in esame.
'attività di questi enzimi è a sua volta regolata dalle condizioni cellulari (fotosintesi, respirazione, maturità, stato di salute ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] Testamentum di F., laddove egli fa risalire a un mutato atteggiamento nei confronti dei lebbrosi il momento dimaturazione della Elia in vista di un capitolo minoritico di Pentecoste, nel quale si sarebbe dovuto prendere in esame il problema dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] un programma diesami trigonometrici e gravimetrici condotto su larga scala, inizialmente soprattutto sotto la guida di John Hayford 'maturità' e alla 'vecchiaia' ‒ i fiumi potevano però essere 'ringiovaniti' dall'elevazione del suolo. Egli parlò di ' ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...