Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] - un tumore embrionale che mostra talora la capacità dimaturare, trasformandosi così nel corso dell'evoluzione da maligno in la complessità del fenomeno in esame e ne chiarisce meglio di ogni commento il grado di libertà biologica.
Vi sono tumori ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] esame come supplemento al giudizio del sistema automatico di controllo dei cambi.
In presenza del sistema automatico di fu determinata dalla maturazionedi un fuoriclasse come Phelps, in grado di costituire da solo un punto di incredibile forza per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] implica un precedente processo dimaturazione, che peraltro non siamo in grado di seguire. È da strami", la parigina Rue de Fouarre, dove erano le scuole di filosofia, e la descrizione dell'esame del baccelliere in Par. XXIV, vv. 46-48, giacché ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] trasferimento all'ufficio del grano ove maturavano interessi annui del 5%: si trattava di un considerevole investimento nel debito ), a cura di Giorgio Borelli, Verona 1985, pp. 197-269. L'autore, a partire dall'esame delle fonti pubblicate ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] prospettive ne fanno un caso particolare tra i paesi in fase di marcia verso la maturità tecnologica, e meritano una menzione a parte. L'India espansione della produzione agricola interna.
A un primo esame, almeno, il problema non si presenta così ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] è necessario riprenderli in considerazione. Prenderemo quindi in esame i risultati ottenuti su cellule integre e su aggiunge alle cellule di Mammiferi uridina marcata ed è localizzato nei nucleoli. La complicata ‛maturazione' di questo precursore, in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sono quindi più o meno sviluppati o maturi secondo i loro diversi stadi di evoluzione. Quando i sistemi giuridici convergono, ciò totalmente dissimili nei due sistemi.
In breve, un esame adeguato della convergenza tra common law e diritto civile ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] duomo fiorentino, opere di classica maturità oggi al Mus. dell'Opera di S. Maria del Fiore.Con la morte di Arnolfo (avvenuta in un intarsio e dalla decorazione plastica. A un esame delle coppie di sculture di uguale soggetto, per es. gli angeli sui ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] permanente' (v. Grmek, 1981).
Giunta alla piena maturità, la storia della scienza riflette una molteplicità e una varietà di orientamenti e di direzioni. In essa, come in ogni forma di sapere, coesistono e si confrontano tradizioni diverse e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] maturità e i suoi più importanti sviluppi nel corso dell'Ottocento in Germania. Hegel, Ranke, Treitschke sono gli autori principali di nel carattere ateoretico di buona parte della ricerca empirico-quantitativa dedicata all'esame del problema. Ad ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...