Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] una cornice di isolamento e di segregazione comunitaria, dalla quale usciranno adulti. Il raggiungimento della maturità non è, esame certe forme di r. riadattate nel contesto della società postindustriale. Si tratta di un fenomeno che, mentre tenta di ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] nutrizionale marginale. Esso risulta, inoltre, correlato con la valutazione della velocità dimaturazione dello scheletro. Esiste, comunque, la possibilità che al momento dell'esame, il bambino o i gruppi dei bambini esaminati mostrino, per quanto ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] del cappello, proteggeva le lamine; staccandosi a maturità del fungo si rovescia sul piede a guisa di un anello, donde il nome; d) o tre giorni accompagnata da convulsioni. L'esame anatomopatologico rivela, oltre alla violenta infiammazione del tubo ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] la maturità e la vecchiaia di un essere vivente.
Modelli di affidabilità. - Il meccanismo di guasto di ipotesi. Nell'ipotizzare un modello di a. è di grande aiuto la considerazione della sua coerenza col tipo e/o meccanismo di guasto in esame ...
Leggi Tutto
PONTE (XXVII, p. 854; App. II, 11, p. 587)
Riccardo MORANDI
Nel decennio 1949-59 il progetto e l'esecuzione dei p. hanno subìto l'influenza dei notevoli progressi dell'arte del costruire. Meno importante [...] hanno contribuito infine al raggiungimento di una maturità stilistica tra le più valide esame della tabella porta alle seguenti considerazioni: la notevole rigidità flessionale del trasverso conduce a risultati praticamente uguali per i due metodi di ...
Leggi Tutto
La nozione di e. ha subìto in questi ultimi anni una notevole evoluzione grazie principalmente agli studî sperimentali e sull'uomo, che hanno condotto a una maggiore conoscenza della sua base anatomo-funzionale. [...] l'uso di determinati farmaci rende necessario il periodico ricorso a opportuni esamidi controllo, principalmente implica un trattamento precoce. Anche l'accrescimento e la maturità dell'intero organismo coincidono spesso con un miglioramento degli ...
Leggi Tutto
PAESTUM (Pesto)
Amedeo Maiuri
Detta dai Greci Poseidonia, dagl'Italici Paistom e Poistos, dai Romani Paestum, situata nella parte più orientale del golfo di Salerno (ant. golfo Poseidoniate), a 9-10 [...] alla piena maturità dello stile dorico (Tempio di Posidone), attraverso una fase intermedia (Tempio di Cerere). I Lucanie, II, Parigi 1883, pp. 167-224. Per la storia e l'esame critico delle fonti: E. Pais, Storia della Sicilia e della Magna Grecia, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Luigi Amoroso
Nato a Parigi il 15 luglio 1848, dove il padre Raffaele, vecchio patrizio genovese, mazziniano, viveva esule, morto a Céligny (cantone di Ginevra) il 20 agosto 1923. Passò [...] di gruppi. Più tardi, nella maturità del suo pensiero, nella quiete di Céligny, rinnegò gli antichi scritti di sembra delinearsi dall'esame dei fatti o dalla discussione delle dottrine.
Ma nonostante la superiorità di siffatta trattazione, ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista, nato a Żelazowa Wola (Varsavia), da Nicola Ch., francese di origine polacca, e da Giustina Krzyżanowska, il 22 febbraio 1810, morto a Parigi il 17 ottobre 1849. All'età di sei anni [...] di vaporosità; si sentiva insomma che qualche cosa mancava perché la nuova coscienza pianistica raggiungesse la piena maturità. essa può apparire come una serie di felici e brillanti improvvisazioni, un esame accurato invece rivela la solidità della ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398)
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Negli ultimi decennî si è notevolmente sviluppata in direzioni assai diverse.
L'indirizzo di Peano. - L'uso del simbolismo di G. Peano, che [...] più significativi che essa raggiunge, si accennerà all'esame delle variazioni che si produrrebbero nella struttura sintattica di stabilire le regole di deduzione in una o nell'altra forma, ha portato infine una grande maturità nella discussione di ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...