Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] peso e della statura trovati nel soggetto in esame con i valori corrispondenti proprî di soggetti normali della stessa età e dello stesso sesso (indici di Öder, di Ascher, di Huth, di Öttinger).
Un altro indice di questo gruppo, ma che differisce dai ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] difetto di follicolina può determinare deficiente sviluppo dell'apparato sessuale femminile e deficienza o mancanza dimaturazione; i seguenti: a) incisione della parete addominale; b) esame del tumore e dei suoi rapporti; c) trattamento delle ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] . Rameau a J. S. Bach, da G. Platti alla vecchiezza di J. Haydn e alla maturitàdi W. A. Mozart.
Al suo primo apparire, il clavicembalo "col esame della produzione pianistica di Beethoven si spiegano sempre in maggior luce le ragioni estetiche di ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] su alcuni errori più comuni in materia di fede (1966), sulle norme per l'esame delle dottrine (1971), su alcuni errori una democrazia giovane e tuttora in via di assestamento e dimaturazione.
La reazione così contro la tradizionale ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] tutte le variazioni ontogenetiche dalla nascita alla morte, l'accrescimento, la maturità e la senescenza.
A queste variazioni di larga durata che disegnano il ciclo della vita, e di durata assai diversa a seconda della specie del vivente (si pensi ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] Cappella pontificia, senza che avesse luogo il prescritto esame e contro la volontà degli altri cappellani, essendo .
È un'opera degna di gareggiare con i Mottetti del Cantico di Salomone e frutto della piena maturità del suo ingegno; contiene ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] 1998. Dopo 25 anni, questo settore ha raggiunto la maturità ed è ora pronto a svilupparsi nell'ambito del quinto programma Una parte notevole dal punto di vista fisico è quella che Perucca dedica all'esame critico della razionalizzazione delle unità ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] virtù di queste leggi esiste la libertà che dà forza all'impegno. Traggo come conseguenza da questo esame che sua maturità. "La natura vuole che i ragazzi siano ragazzi prima di essere uomini". Occorre dunque lasciare che "l'infanzia maturi nell' ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] recente libro Los dictadores latinoamericanos (1976), dove prende in esame i romanzi di A. Carpentier, G. García Márquez e A. , ha 4,60 m di altezza per 132 m di lunghezza); notevole importanza ha avuto per la maturazionedi L. Nóvoa l'influenza ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] attraverso una giuria le espressioni dell'arte giunta già a maturità d'espressione.
In Italia le sorti delle esposizioni d' chi consideri il rapporto in esame. Nell'invito a esporre c'è l'offerta di un'area o di un locale sotto determinate condizioni ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...