(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] i rilievi sono distribuiti senza un ordine apparente. Ma un esame un po' attento rende evidente che sono disposti secondo direzioni dall'esercito del Reno e il malgoverno di chi gli succedette fecero maturare nei Germani i germi della rivolta; essa ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] e in Francia nel 1872, dopo un periodo d'incertezze e di prove con navi miste di legno e di ferro.
Accanto a questa innovazione, ed anzi prima ancora di essa, era maturata l'adozione della propulsione meccanica, che, preconizzata dal Fulton stesso ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] la gran danza che si pratica quando un campo di mandioca è giunto alla maturità; in tal caso si fanno lunghi preparativi, e dei diversi fattori naturali e climatici: infatti l'esame anche rapido della distribuzione della popolazione nei singoli stati ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di adesioni è dovuto all'estensione dell'età di ammissione all'intero arco della scuola italiana, dalla prima elementare alla maturità sono in grado di opporsi con qualche successo. Ne consegue che, se si prendono in esame i risultati delle Olimpiadi ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] e da avena che, per la scarsità di prati naturali, vengono tagliati prima della maturazione: ne risulta che l'80% delle centro d'esami, ma non viene impartito insegnamento: qui fanno capo le minuscole e incomplete università di Auckland, Dunedin ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] diverse da rendere improbo, e forse inefficace, uno scrupoloso esame matematico, tendente a costruire schemi teorici ai quali riferire all'epoca in cui vengono a maturazione, si chiama sistema di ripartizione. Questo sistema trasferisce una parte ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] d'altronde soltanto delle vie conviene qui far cenno. Le indicazioni dell'Itinerario di Antonino e della Tavola Peutingeriana, integrate con qualche notizia straboniana, con l'esame dei cippi miliari superstiti e con l'indagine moderna, permettono la ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] vero uomo, se anche nella puerizia avesse dimostrato maturità perfetta di sapienza e scienza.
Altra conseguenza dell'unione ipostatica II, pur trascurando, come gli altri contemporanei, l'esame accurato e diretto della loro genuinità. Era il tempo in ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] alla provenienza locale e razziale. Maggiore lume promette l'esame della deformazione artificiale del cranio, che, dopo von Siviglia, ma trasferitosi nei conventi peruviani in piena maturitàdi vita e di spirito: il suo poema, Cristiada, raggiunge una ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] nel primo caso i controlli tecnici sono assai più rigorosi e vanno dall'esame delle caratteristiche del progetto all'esecuzione di una serie di prove di volo per verificare le caratteristiche del volo stesso, del centramento, della stabilità in ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...