POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] maturità con il massimo dei voti e ottenuta una borsa di studio, si trasferì a Vienna, dove si iscrisse alla facoltà di della guerra sorprese Pocar proprio alla vigilia dell’esamedi abilitazione all’insegnamento (sostenuto e superato con giudizi ...
Leggi Tutto
STAMPACCHIA, Guido
Silvia Mazzone
– Nacque a Napoli il 26 marzo 1922 da Emanuele e da Giulia Campagnano.
Di famiglia ebraico-valdese ma essenzialmente laica, conseguì la maturità classica al liceo Gian [...] cui adattava ai problemi ai limiti per sistemi di equazioni differenziali ordinarie il metodo di approssimazione di Tonelli per le equazioni integrali di Vito Volterra. Un anno dopo superò con lode l’esamedi licenza alla Scuola normale trattando la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giulia Caravale
Nacque a Novara il 18 maggio 1909 da Giuseppe e Maria Tobler. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza di Padova, fu allievo di E. Catellani, di cui pubblicò, insieme [...] di Messina, ottenendo un giudizio dimaturità. Sempre nel 1933 ricevette l'incarico d'insegnamento di analisi degli atti normativi di inizio, modifica e cessazione della demanialità, per concludersi con l'esame degli effetti della demanialità ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] il diploma dimaturità classica a Genova, dove la famiglia si era trasferita, nel 1881 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di quell'Università. Divenuto nel 1886 assistente di ruolo presso l'Istituto di anatomia patologica diretto da G. ...
Leggi Tutto
ORENGO, Nicola
Eleonora Cardinale
ORENGO, Nicola (Nico). – Nacque a Torino il 24 febbraio 1944 dal marchese Vladi (Pier Paolo), scrittore e regista, e da Casimira Incisa di Camerana. Secondogenito, [...] capitale, dove era già stato alla fine degli anni Cinquanta per sostenere l’esamedi recitazione al Centro sperimentale cinematografico, conseguì il diploma dimaturità magistrale; lì conobbe, fra gli altri, Elsa Morante, Alberto Moravia, Pier Paolo ...
Leggi Tutto
MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] di geografia.
Fu allora che il M. maturò scelte che lo avrebbero portato a occuparsi di storia della geografia, di storia della cartografia e di geografia storica, campi di 1926), fondato su un accuratissimo esamedi fonti e documenti, è senza dubbio ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] , dato che l'A. considerava il grado di civiltà raggiunto dagli Inglesi come quello di una nazione arrivata al limite estremo dimaturità e minacciata nella vita dello spirito dal pericolo di sterilità, che può sopravvenire ai popoli che godono ...
Leggi Tutto
MARTINUZZI, Giuseppina (Maria Sandra)
Patrizia Gabrielli
– Nacque il 14 febbr. 1844 ad Albona, in Istria, primogenita di Giovanni e Antonia Lius, seguita da Carlo Pietro e Maria Anna.
La famiglia, dapprima, [...] 12), che terminò nell’agosto del 1905. A Trieste, nell’ottobre del 1873, la M. superò gli esami e ottenne l’attestato dimaturità per le scuole popolari di secondo grado. In quello stesso anno insegnò a Gallesano e a Muggia. Nell’aprile del 1875 la M ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] 1232; nel 1251 redigeva gli atti della commissione d'esamedi notariato e atti per privati nel 1256 e 1257. maturità intellettuale del Libri. A un breve proemio fanno seguito 355 modelli di lettere missive, ciascuna seguita da una o più lettere di ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giulio Cesare
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 30 genn. 1877 da Fabio e da Filomena Castagnola. Ultimo di sei fratelli, ebbe dalla famiglia una seria educazione religiosa. Frequentò il liceo [...] di approfondire i problemi della istruzione e della educazione religiosa per favorire una coscienza religiosa matura 'introduzione dell'esamedi Stato.
Il D. fu anche autore della prima ricostruzione storica sulla nascita e sui primi anni di vita del ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...