DE FILIPPIS, Vincenzo
Ugo Baldini
Nacque a Tiriolo (Catanzaro) il 4 apr. 1749 da Vito e Laura Micciulli.
La famiglia si collocava probabilmente nel "ceto civile" degli uffici e delle professioni: ciò, [...] 'Ancarano, per la quale si sosteneva anche un esamedi diritto, oltre alla familiarità con questioni giuridico-economiche che formativo del D. e gli orientamenti ideologico-politici della maturità; nel 1781 sposò Rosalinda Stella, da cui ebbe più ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] in prima persona della vita del protagonista dall’infanzia alla maturità, dai paesaggi carsici e marini alla Trieste del tempo e partì per Vienna dove perfezionò il tedesco per l’esamedi abilitazione all’insegnamento. Da metà maggio, grazie ad ...
Leggi Tutto
ROTELLA, Domenico detto Mimmo
Marco Pierini
– Nacque a Catanzaro il 7 ottobre 1918 da Vincenzo, meccanico del genio civile, e da Teresa Curcio, modista.
Secondogenito di quattro fratelli (Ferruccio, [...] scuola allievi ufficiali di Nocera Inferiore, ma fallì l’esame finale; trascorse gli ultimi periodi della guerra ricoverato all’ospedale militare di Catanzaro.
Dal settembre 1944 fu a Napoli, dove conseguì il diploma dimaturità artistica. Nel 1945 ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] .
Tale intento traspare in vari scritti di quegli anni decisivi, dall’Esame della coscienza comune come coscienza filosofica (Milano portare il popolo italiano a un comune livello dimaturità e di esperienza politica», nonché «disciplinare sul piano ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] la maturità classica presso il liceo Giuseppe Parini di Milano nel 1923. Decise di non Gli occhi dello stupa, II (1983), 4, p. 61; G. Contessi, Esamedi coscienza di una critica d’arte, in G.Veronesi, Difficoltà politiche dell’architettura in Italia, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] frequenza delle scuole pubbliche per il completamento del primo ciclo di studi: preparati dai genitori, essi sostennero i vari esami privatamente fino alla soglia della maturità classica, che conseguirono in un liceo statale. Trasferitisi a Genova ...
Leggi Tutto
MARIOTTI, Annibale
Rita Chiacchella
– Nacque a Perugia il 13 sett. 1738 da Prospero, originario di Fratta (ora Umbertide), e da Maddalena Leonori di Todi. La provenienza familiare lo pose fuori dalla [...] ritorno in patria, il M. sostenne l’esamedi ammissione alla cattedra universitaria e iniziò l’ ’erezione del nuovo ospedale.
Negli anni della maturità e della più intensa attività di ricerca storica negli archivi cittadini, il sodalizio con ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] dimaturità negli studi archeologici, entrando a far parte della prima generazione di archeologi italiani diesame tecnico-scientifico sullo stato dei servizi archeologici della Soprintendenza ai Musei e Scavi di Napoli e sull’ordinamento di quello di ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Mario Giorgio
Gian Italo Bischi
– Nacque a Roma il 19 marzo 1907, da Ermelinda Alatri, appartenente a una famiglia ebraica di Roma, e da Riccardo, cattolico, ingegnere civile.
Seguendo gli [...] monte Amiata. Nel 1925, anno del diploma dimaturità presso il liceo Tasso di Roma, fondò la prima orchestra jazz studentesca ’attività a seguito di una brutta caduta.
Si laureò in ingegneria civile nel 1930 e sostenne a Padova l’esamedi Stato per l ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] classico presso il collegio salesiano Don Bosco di Alassio e conseguì la maturità classica nel 1929; molto attivo tra laureò con una tesi in dermatologia (105/110).
Superato l’esamedi Stato a Roma con Cesare Frugoni, iniziò a collaborare stabilmente ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...