Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] si assista a quella disparità, di cui poc’anzi s’è detto, dimaturazione istruttoria delle questioni, ivi non sarebbe dato parlare di preliminari di merito (per un siffatto sviluppo ad consequentias del costrutto ora in esame, Carbonara, F., op. cit ...
Leggi Tutto
Giuseppe Parini: Poesie e prose – Introduzione
Lanfranco Caretti
Giuseppe Parini nacque a Bosisio, nella Brianza, da Francesco Maria Parini, commerciante in seta, e Angiola Maria Carpani, il 22 o 23 [...] divenisse sacerdote. A Milano il Parini superò l’esamedi ammissione alle scuole Arcimbolde dei Barnabiti, nel settembre poetico, con la sua istintiva curiosità, in via di approfondimento e dimaturazione, per i vari aspetti della vita contemporanea, ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] tra i promotori per gli esami. Poi la sua vita conobbe una svolta che lo avviò decisamente ai negozi politici.
Erano stati, questi di Padova, anni intensi e fecondi di studio e dimaturazione intellettuale, alla scuola di alcuni maestri della cultura ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] . Nel 1904, con il ministro Vittorio Emanuele Orlando, si era giunti a stabilire per la maturità un esame interno finale, ma non un esamedi ammissione. Nel 1906-07 le associazioni degli insegnanti delle scuole secondarie avevano a lungo discusso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giorgio Mortara
Alberto Baffigi
Quello di Giorgio Mortara all’interno della cultura economica italiana fu un ruolo complesso, non privo di contraddizioni, come fu contradditorio il percorso di vita [...] di Roma, poi alla Bocconi a Milano (dal 1924) e poi nuovamente a Roma (dal 1956).
Quando maturò l risposta non è scontata: «lo scienziato, infatti, non si restringe all’esamedi alcuni dati statistici, ma fonda il suo giudizio su notizie in parte ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] esamedi essa arricchita di fisiche osservazioni dal p. d. C. F. pubblico professore di filosofia nella università di Pisa, Lucca 1745.
Dedicata al commissario di un opuscolo della maturità alcune delle più suggestive riflessioni di Diderot nelle ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] . Liberalizzò l’accesso alle facoltà anche ai diplomati degli istituti magistrali, abolendo il concorso di ammissione. Riordinò gli esamidi Stato dimaturità, di abilitazione e di licenza della scuola media. Favorì l’iter parlamentare della proposta ...
Leggi Tutto
SINIBULDI, Cino
Stefano Carrai
Paola Maffei
SINIBULDI (Sigibuldi, Sighibuldi, Sigisbuldi), Cino (Cino da Pistoia). – Nacque in una delle più antiche e nobili famiglie pistoiesi da ser Francesco di [...] dell’anno e il 9 dicembre 1314 sostenne brillantemente l’esamedi laurea. Da quel momento e fino al 1321 intraprese che Cino compose nella tarda maturità, è stata ritrovata solo in tempi recenti, celata sotto il nome di Bartolo. Inoltre si conosce un ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] alle medesime o la relativa ripetizione, confermando un principio già espresso in ordine agli esamidimaturità e valido a maggior ragione per gli esami universitari sostenuti in seguito all’ammissione con riserva alle facoltà a numero chiuso. La ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] 'altra corrente. Questo vale naturalmente per un periodo dimaturità, intorno al VI sec., dopo il periodo dell quale trova eco soprattutto nella produzione di Qumtura.
Passando all'esame dei singoli centri di maggior rilievo, troviamo dapprima Khotan ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...