Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado dimaturità e di autonomia [...] giuridiche, più o meno rilevante in termini di socializzazione preventiva. La preparazione, necessariamente di carattere generale, varia anche a seconda dell'impostazione delle prove diesame e a seconda della composizione delle commissioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] e del nazifascismo aveva traumatizzato e confuso.
L’esamedi coscienza dell’intellettualità italiana uscita dalla catastrofe della guerra alle altre opere della maturitàdi Marx, Negri dissolve ogni forma di oggettività, di mediazione sia logica che ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] in rapporto alla struttura per età delle popolazioni. Un esamedi tale struttura mostra come la differenza tra le nazioni in una classe è collegato al raggiungimento di un considerevole grado dimaturità e di indipendenza. L'organizzazione per età può ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] di attività? Jean-Paul Poisson, che di questo indirizzo di studi è stato promotore e capofila, fondandosi sull'esamedi centinaia dimaturità (41). Cominciamo dalle botteghe.
Le merci erano costituite da stoffe di lana, di seta, di cotone, di lino ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] di ritrovar[si] al suo posto» (p. 47).
A poco meno di quarant’anni Croce inaugurava l’epoca della sua «maturità» 42, p. 2). Si trattava dunque di un benefico esamedi coscienza che nell’atto di fondazione doveva intanto rendere conto del lavoro ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] di tipo causale e hanno il vantaggio di consentire l'esamedi condizioni-limite che, per ragioni di carattere etico o di principio che i livelli di libertà concessa devono essere considerati a seconda dell'età e della maturità dei ragazzi e i ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi oggi
Simona Argentieri
La psicoanalisi ha più di un secolo, è diffusa in tutto il mondo anche se tra tante vecchie e nuove polemiche, e, nell’occuparcene, possiamo contare su una letteratura [...] esamedi neuropsichiatria del corso di laurea in medicina di quegli anni era basato su un volume di quasi 1000 pagine per la neurologia e di cede il controllo del funzionamento al più maturo principio di realtà. L’inconscio può essere conosciuto e ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] esame si muove nella stessa direzione laddove consente il ricorso all’apprendistato di alta formazione e didi diploma di istruzione secondaria superiore (o in possesso di un certificato di specializzazione tecnica superiore o del diploma dimaturità ...
Leggi Tutto
guelfi e ghibellini
Guido Pampaloni
. I termini guelfi e ghibellini come denominazione di due partiti opposti compaiono più o meno nel terzo-quarto decennio del secolo XIII: se poi si vuol dare agli [...] e questo fatto è avvenimento di primaria importanza perché frutto dimaturità e di calcolo politico. Il popolo fiorentino un comune di Parte che se ne va, e un altro di colorazione diversa s'insedia nei singoli centri cittadini. L'esame dell'elenco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] spirito, ad esempio, nella cultura canonistica maturò l’idea (rimasta minoritaria) che la sentenza di collegi di eminenti giuristi.
La storia di questa giurisprudenza, perciò, richiede un lavoro delicato e paziente, perché implica anche l’esamedi ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...