Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] dei programmi. Nel valutare i due casi in esame, bisognerà tenere conto di tali difficoltà.
Regioni a confronto: sulla natura elevati livelli di crescita e sviluppo negli ultimi decenni, fino a una specie dimaturità distrettuale in Toscana ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] 1942 n. 86, che stabilì che gli esamidi licenza e di diploma potessero essere sostenuti oltre che nelle scuole alunni (come sincerità, maturità affettiva, fedeltà alle promesse, responsabilità), le loro doti spirituali (come l’amore di Dio e del ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] E per questo l'esamedi tanti elementari interessi positivi, anche se spesso presenti allo stato di spunto e sempre episodici, lineare ed elementare, senza scorcio.
Il difetto dimaturità e di elaborazione letteraria resta certo sensibile: fa si che ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] 'evolversi dell'umanità cederà il posto al tempo della maturità, quello della ragione e della filosofia. Nella mitologia oralità e scrittura: dall'esamedi un gran numero di società si può vedere come un modo di fissare le tradizioni più vincolante ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] più accurati rispetto ai precedenti: consiste in una prima osservazione di 6 criteri dimaturità neuromuscolare, seguita da una successiva valutazione di 6 criteri dimaturità fisica. L'esame neurologico (che va fatto alla nascita e ripetuto dopo 2 ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] nelle pubblicazioni specialistiche, è necessario prendere in esame anche aspetti di natura sociologica e, più in generale, hanno raggiunto nei secoli passati un notevole grado dimaturità e costituiscono ormai uno strumento indispensabile per la ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] presenti anche negli organismi unicellulari, prenderemo ora in esame le singole cellule.
c) Meccanismi cellulari dell'orologio col periodo lunare e con l'ora del giorno. Nello stadio dimaturità sessuale, gli insetti perfetti vivono solo da 20 a 40 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] più formale nei calendari astronomici, e l’esamedi un piccolo numero di questi ultimi – tarde versioni dei cosiddetti gli impedì, nella maturità, di esaminare nei dettagli i fenomeni naturali. Anche se alcuni recenti indirizzi di ricerca tendono a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] piante la spiga matura non si scompone di superficie e l'esamedi immagini telerilevate consentono di ricostruire la successione di tre diversi modelli di canalizzazione delle acque fluviali. Nel periodo compreso fra l'epoca di Uruk e quella di ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] ad essi tramite l'adozione di nuove tecniche, la promozione di nuovi prodotti, l'uscita da mercati in fase dimaturità. Alla base di un simile funzionamento sta l'assoluta flessibilità del modo di concepire l'attività di impresa e delle strutture ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...