L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] la condanna della guerra. Questa supponeva una forte maturità, capace di opporsi a quegli entusiasmi allora diffusi un po' . Si tratta di un singolare esamedi coscienza di Paolo VI, rimasto fra le sue carte, senza data. "Su Papa Giovanni di v.m. Che ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Concordato non solo faceva proprie le disposizioni in materia diesamedi Stato, ma soprattutto poneva l’insegnamento della religione gli altri, due provvedimenti, come l’istituzione della ‘maturità professionale’ (legge 27 ottobre 1969, n. 754), ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] che potranno ricevere una risposta dall'esame dei materiali ancora inesplorati di Ibn al-Kammād esistenti nella tradizione di ῾Abd al-Raḥmān III al-Nāṣir segna l'inizio di un periodo dimaturità per la scienza andalusa. Nasce infatti una scuola di ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] cantieristica, il grado dimaturità raggiunto dall'organizzazione di circa 353.000 ettolitri di derrate, e in aggiunta la provvista di acqua; senza contare i problemi di conservabilità, che non dovevano essere trascurabili. Tralasciando l'esame ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] della religione cattolica, un apposito ‘credito scolastico’ ai fini della media dei voti di profitto da calcolare in vista degli esamidimaturità: cosa che invece è solo teoricamente possibile per chi sceglie una materia alternativa, che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di questioni rimaste in sospeso tra di loro, in particolare a seguito della guerra di indipendenza americana. Esso poi raggiunse la sua piena maturità funzione di filtro, procedendo all'esamedi quelli dichiarati ricevibili. L'esame si conclude ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] corpi organici presumono certamente l'osservazione, intesa come 'esame del fenomeno'. Per quanto invece riguarda l'esperienza cinetica dei gas aveva ormai raggiunto un elevato livello dimaturità, e non furono pochi gli scienziati che si domandarono ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] ").
L'opera che forse merita - e certamente richiede - un esame più attento è quella in cui B. venne raccogliendo, fin dalla prima maturità, esclusivamente i frutti delle sue fatiche di studioso - se non proprio critico - del testo giustinianeo: è ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] le edizioni e l'esame critico), a chiedere al B., probabilmente nel 1539-40, di scolpire quel busto di Bruto (Firenze, Museo l'oggetto (Molto diletta), sull'arte come espressione dimaturità conquistata attraverso lunghe prove e ricerche (Negli anni ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] merita, un esamedi queste teorie rivela che le società ipotizzate corrispondono a due diversi tipi di società libere e è soggiogato, che lo sottomette, di cui diventa schiavo. Ancor più precisamente in un'opera della maturità: ‟La ricchezza da esso [ ...
Leggi Tutto
maturita
maturità s. f. [dal lat. maturĭtas -atis, der. di maturus «maturo»]. – In generale, condizione di ciò che è maturo. In partic.: 1. In botanica, la condizione delle spore, dei semi, e di altri organi vegetali, giunti al pieno sviluppo...
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, semi, ecc. capaci di germinare. Nell’uso...